[FISICA TECNICA] problema compressore

giovannimulinetto
Salve a tutti,
svolgendo un esercizio di fisica tecnica mi sono imbattuto in un quesito che mi lascia dubbioso e vorrei chiedervi qualche rapido chiarimento sullo svolgimento.
Il testo dice:
Una portata di 0.2 kg/s di aria a temperatura T1=27°C e pressione 1 bar, viene compressa adiabaticamente fino alla pressione di 8 bar e poi raffreddata fino alla temperatura ambiente (T2=20°C).
Si determini:
-la potenza termica al compressore.
-l' area della sezione di uscita del compressore, considerando che la velocità dell' aria sia 22 m/s.

Ora, tralasciando il problema di determinare l' area che si risolve in mezzo secondo, mi è sorto un dubbio: nel primo quesito chiede che si ricavi la potenza termica di tale compressore ma, essendo la compressione adiabatica, com' è possibile determinare la Q(pot)? :?
Applicando il primo principio della termodinamica per i sistemi aperti riferito alle potenze (Q-L=H+Ec+Ep) la Q, l' energia potenziale e quella cinetica (tutte moltiplicate per la portata massica e quindi sotto forma di potenze) dovrebbero essere uguali a 0 secondo i dati forniti dal problema.
A questo punto ciò che si richiede forse è semplicemente la potenza fornita, L(pot). :|
O magari ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento. In ogni caso qualcuno può darmi qualche delucidazione per risolvere il mistero? :lol:
Grazie in anticipo.

Risposte
Sk_Anonymous
Non può trattarsi forse di un semplice errore di scrittura, per cui è stato scritto "termica" anziché "teorica", che mi sembra più plausibile ? Infatti non si parla di rendimenti del compressore, e come tu giustamente dici non si può calcolare altro che il lavoro di compressione adiabatico.
Non mi sovviene altro, è molto tempo che non svolgo esercizi di macchine termiche.

giovannimulinetto
Credo anche io si tratti di un errore di scrittura, non riesco a trovare altra spiegazione.
Grazie comunque. :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.