Fisica Tecnica - Condotti

lollo3443
Dato l'esercizio:
"Una portata di 50 kg/s di vapore surriscaldato a 300°C, alla pressione di 70 bar (temperatura di saturazione 285.9°C) è iniettata in un flusso di 160 kg/s di acqua inizialmente alla temperatura di 120°C (alla stessa pressione del vapore). In quale stato esce il fluido (cp,medio,liquido=4.45kJ/kgK, cp,medio,vapore=3.59kJ/kgK, r70bar = 1505.1 kJ/kg)?"

Per dimostrare che il liquido viene portato a vapore, devo confrontare il calore necessario a portare questo a Tsat più il calore necessario al cambiamento di fase con il calore scambiato dai due fluidi. Se il secondo è maggiore del primo allora il liquido è diventato vapore. In formule:

$dot m_1 c_(p1)(T_(sat) - T_1) + dot(m_1) r < dot(m_3) h_3 $

ricavandomi $dot(m_3)h_3$ attraverso il primo principio:

${ (dot(m_1) c_(p1) T_1 + dot(m_2) c_(p2) T_2 = dot(m_3)h_3), (dot(m_3) = dot(m_1) + dot(m_2)):}$

Essendo 1 il liquido e 2 il vapore.
Il mio dubbio riguarda $dot(m_3)h_3$, non essendo sicuro questo sia il calore scambiato dai due fluidi. Come procedo?

Risposte
Thememe1996
Ciao,

io procederei così: dato che sono note le portate e le entalpie in ingresso (nota che le potevi ricavare anche dalle tabelle termodinamiche dell’acqua), puoi ricavarti h3, essendo che m3=m1+m2.
A quel punto, sapendo che il tutto avviene a 70 bar, puoi entrare nelle tabelle termodinamiche dell’acqua a 70 bar e trovare l’entalpia di saturazione di liquido e vapore a quella pressione. A seconda che h3 sia maggiore o minore di range, capisci se hai liquido sottoraffreddato o vapore surriscaldato; altrimenti, se h3 si trova tra le due entalpie di saturazione, avrai una miscela bifase, di cui puoi calcolarti il titolo con il calore latente di vaporizzazione per unità di massa fornito.

lollo3443
Ciao, grazie innanzitutto per il riscontro! L'unico problema è che quello postato è un esercizio durante e durante lo svolgimento di questo non ci è permesso (e neanche richiesto) l'uso delle tabelle di stato, di cui sono però perfettamente a conoscenza. Volevo solo capire se l'approccio adottato, e in particolare il ragionamento che c'è dietro, fossero corretti!

Thememe1996
Scusami per il ritardo, non mi ero accorto che avessi risposto.

Direi che il metodo che usi è corretto; solo una cosa: nella disequazione che imponi, io non metterei m3.h3, ma m1.h3, perché stai studiando il sottosistema del fluido 1, e se consideri m3. secondo me non è totalmente corretto.
Infatti, m1.(h3-h1) è il calore ricevuto dal sottosistema 1, che poi confronti con il calore latente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.