[Fisica Tecnica] Ciclo inverso HFC 134A

priol
Buongiorno,

sono alle prese con un esercizio di fisica tecnica e mi trovo in difficoltà in quanto non avendo potuto seguire le lezioni per lavoro, ho saltato qualche spiegazione.

Mi trovo questo problema:

In una macchina frigorifera il fluido HFC 134a (si allegano tabelle) evolve secondo il seguente ciclo:
1 Vapore saturo p1 = 414.92 kPa 1-2 Compressione adiabatica
2 Vapore surriscaldato 2-3 Condensazione con cessione di calore
3 Liquido saturo 3-4 Laminazione isoentalpica
4 Miscela liquido-vapore X4 = 0.25 4-1 Evaporazione con assorbimento di calore
Sapendo che l’efficienza frigorifera del ciclo è pari a 4, determinare:
D1 – l’entalpia all’ingresso del compressore;
D2 – l’entalpia all’uscita del compressore;
D3 – il coefficiente di prestazione del ciclo se venisse utilizzato come pompa di calore.


Per il primo punto non ho problemi in quanto come da tabella, trovo 404.5 KJ/Kg.

Per il secondo punto conosco per definizione che S1=S2 ed avendo normalmente la pressione in 2 o comunque altri dati utili, troverei S2 tramite una interpolazione, ma in questo caso non ho tale dato.
Conosco l'efficienza del ciclo che per definizione è $ (h1-h4)/(h2-h1) $
Conosco il titolo vapore che è sarebbe il rapporto tra vapore e liquido. (h3=h4 per laminazione isoentalpica)

Mi trovo però con il dubbio su come si trovino h2 e h3.

Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie,

F.

Risposte
professorkappa
Se non metric le tabelle.....e magari uno schema del ciclo per vedere dove vai a parare

anonymous_40e072
"priol":


Per il secondo punto conosco per definizione che S1=S2 ed avendo normalmente la pressione in 2 o comunque altri dati utili, troverei S2 tramite una interpolazione, ma in questo caso non ho tale dato.


Cosa significa questa frase? Prima dici che l'entropia tra 1 e 2 non cambia e poi che fai un'interpolazione? Posta il problema esattamente come il testo lo riporta.

Qualche commento preliminare:

- L'entropia tra 1 e 2 è uguale se e solo se la compressione adiabatica si può considerare isentropica. Cioè quando si assume il rendimento del compressione pari a 1.
- Ti suggerisco in generale di usare meno l'espressione "per definizione", qualche prof pignolo potrebbe infastidirsi. Per esempio, nel rendimento, parla di rapporto tra effetto utile e spesa se vuoi parlare di definizioni. Dopodichè deduci la relazione in funzione delle entalpie. Parti sempre da lì e non imparare niente a memoria; ti è utile per muoverti con agilità tra cicli frigo, pompe di calore e cicli di potenza.

priol
Avevo poi risolto l'esercizio ragionando un attimo in più a mente lucida.


Si può chiudere, grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.