[Fisica tecnica] Aria umida
Buongiorno a tutti, mi chiedevo se qualcuno avesse tempo di dare un'occhiata a questo esercizio, io non so proprio da dove iniziare!
In primavera (T1 = 20°C, ptot,1 = 1.02 bar) è stato fabbricato un orologio ermetico da polso. Nell’autunno la
temperatura si abbassa a T2 = 10°C e il vetro interno inizia di appannarsi dall’interno.
D01) Determinare la pressione totale (ambientale) nel giorno d’autunno. 0.9825 bar
D02) Determinare l’umidità assoluta nel giorno d’autunno. 7.84 kgV/kgAS
D03) Quanto vale l’umidità relativa nel giorno di fabbricazione? 54.33%
D04) Quanto vale la temperatura di rugiada nel giorno di fabbricazione? 10.24°C
D05) Proporre soluzioni per riparare l’orologio.
grazie!!
In primavera (T1 = 20°C, ptot,1 = 1.02 bar) è stato fabbricato un orologio ermetico da polso. Nell’autunno la
temperatura si abbassa a T2 = 10°C e il vetro interno inizia di appannarsi dall’interno.
D01) Determinare la pressione totale (ambientale) nel giorno d’autunno. 0.9825 bar
D02) Determinare l’umidità assoluta nel giorno d’autunno. 7.84 kgV/kgAS
D03) Quanto vale l’umidità relativa nel giorno di fabbricazione? 54.33%
D04) Quanto vale la temperatura di rugiada nel giorno di fabbricazione? 10.24°C
D05) Proporre soluzioni per riparare l’orologio.
grazie!!
Risposte
Ciao e benvenuto. Il regolamento del forum prevede che posti un tuo tentativo di soluzione.
Ok, scusate...
in realtà però ho problemi nella partenza,
non riesco davvero a capire come possa trovare la pressione totale, nonostante riesco a ricavare l'umidità assoluta nel giorno d'autunno , grazie al diagramma psicometrico.
qundi fatto il punto 2 provo a risolver il primo, con la formula
$ Ua = 0,622 P/(Pt-P) $
con P= Ps (T=10°C) e Pt pressione totale
ma non è sicuramente quella esatta!
Altri problemi al punto 3
proverei con questa:
$ Ua = 0,622 (phi P)/(Pt-phi P) $
peccato che mi manchi Ua , allora provo a ragionare con
$ phi = (Pv)/(Ps) = (P*-Pas)/(P) $
con Pv pressione parziale di volume, P* =ptotale ,P=Ps(T=20°C), Pas = pressione aria secca
ma un'alta volta manca qualcosa: Pas
Risolto il 3 non avrei problemi a fare il 4 .
Solo non arriverei mai al 3 !!!
in realtà però ho problemi nella partenza,
non riesco davvero a capire come possa trovare la pressione totale, nonostante riesco a ricavare l'umidità assoluta nel giorno d'autunno , grazie al diagramma psicometrico.
qundi fatto il punto 2 provo a risolver il primo, con la formula
$ Ua = 0,622 P/(Pt-P) $
con P= Ps (T=10°C) e Pt pressione totale
ma non è sicuramente quella esatta!
Altri problemi al punto 3
proverei con questa:
$ Ua = 0,622 (phi P)/(Pt-phi P) $
peccato che mi manchi Ua , allora provo a ragionare con
$ phi = (Pv)/(Ps) = (P*-Pas)/(P) $
con Pv pressione parziale di volume, P* =ptotale ,P=Ps(T=20°C), Pas = pressione aria secca
ma un'alta volta manca qualcosa: Pas
Risolto il 3 non avrei problemi a fare il 4 .
Solo non arriverei mai al 3 !!!