Fisica tecnica
mi sto ripreparando all'esame di fisica tecnica. qualcuno mi può dare una mano a risolvere il problema? in particolare vorrei capire come svolgerlo e che formule devo usare..grazie
Una massa di 1 kg di gas perfetto all’interno di un cilindro rigido racchiuso da un pistone mobile, compie un ciclo 0-1-2 costituito da tre trasformazioni, una compressione isoterma 0-1, un’espansione 1-2 in cui la pressione diminuisce seguendo la legge p=1+10(v-v1)/(v2-v1), infine una compressione isobara 2-0. Le coordinate degli stati fisici del gas sono: v1=0,069 m^3/kg, p1=11 bar, v2=1,55 m^3/kg, p2=1 bar. La costante R del gas è189 J/kgK, il calore specifico a pressione costante è cp=815 J/kgK. calcolare le temperature negli stati fisici 1, 2 e 3, il lavoro ed il calore scambiato in ogni trasformazione, il lavoro del ciclo, il calore ricevuto del gas, il coefficiente economico,l’entropia in ogni stato fisico (assumendo s0=0). in particolare non capisco come trovare il lavoro e il calore scambiato nella trasformazione 1-2.
Una massa di 1 kg di gas perfetto all’interno di un cilindro rigido racchiuso da un pistone mobile, compie un ciclo 0-1-2 costituito da tre trasformazioni, una compressione isoterma 0-1, un’espansione 1-2 in cui la pressione diminuisce seguendo la legge p=1+10(v-v1)/(v2-v1), infine una compressione isobara 2-0. Le coordinate degli stati fisici del gas sono: v1=0,069 m^3/kg, p1=11 bar, v2=1,55 m^3/kg, p2=1 bar. La costante R del gas è189 J/kgK, il calore specifico a pressione costante è cp=815 J/kgK. calcolare le temperature negli stati fisici 1, 2 e 3, il lavoro ed il calore scambiato in ogni trasformazione, il lavoro del ciclo, il calore ricevuto del gas, il coefficiente economico,l’entropia in ogni stato fisico (assumendo s0=0). in particolare non capisco come trovare il lavoro e il calore scambiato nella trasformazione 1-2.
Risposte
Ciao, per il lavoro resta sempre valido dL=Pdv (per trasformazioni reversibili), l'espressione di in funzione di V te la da il problema. Quindi fai un integrale da v1 a v2 è hai risolto.
Per calcolare il calore, calcoli prima DU (variazione energia interna)
DU =cv (DT) (essendo un gas perfetto, questa vale sempre) DT è la variazione di temperatura
ora dal primo principio:
Q=DU + L
Spero di esserti stato utile!!ciao
Per calcolare il calore, calcoli prima DU (variazione energia interna)
DU =cv (DT) (essendo un gas perfetto, questa vale sempre) DT è la variazione di temperatura
ora dal primo principio:
Q=DU + L
Spero di esserti stato utile!!ciao
grazie mille...però non capisco ancora come calcolare L e Q nella trasformazione da 0 a 1 dato che non conosco il volume iniziale..stesso discorso per la trasformazione 2-0
Allora, dei punti 1 e 2 conosci tutto, p v t.
Ora la trasformazione 0-1 è un isoterma quindi T0 =T1
La 2-0 è un isobara P0=P2.
Equazione di stato ed hai il volume v0.
Ora la trasformazione 0-1 è un isoterma quindi T0 =T1
La 2-0 è un isobara P0=P2.
Equazione di stato ed hai il volume v0.
grazie!