[FidoCadJ] Annuncio: è uscita la versione 0.24.4
Ciao a tutti,
un breve messaggio per comunicare che abbiamo fatto uscire qualche giorno fa la versione 0.24.4 di FidoCadJ, il programma di disegno che è integrato anche nel forum di Matematicamente.
La versione 0.24.4 contiene soprattutto correzioni di bug. Fra le novità, forse quella più di rilievo dal punto di vista dell'utilizzatore è che se ci sono elementi selezionati mentre si sceglie un layer, tutti gli elementi verranno assegnati ad esso.
Abbiamo messo in piedi una nuova pagina, che è d'ora in poi la pagina ufficiale di presentazione di FidoCadJ:
http://fidocadj.sourceforge.net
Per il momento, non abbiamo ancora un installer Windows, ma il file fidocadj.jar può essere eseguito su questo sistema operativo, se avete Java installato.
La novità più importante è sotto il cofano... Il codice è stato completamente rivisto per renderlo più modulare e portabile (in pratica, è quasi un nuovo programma). Il risultato è che circa 15k linee di codice sono condivise con un'applicazione Android che è in attualmente preparazione
Il lavoro va avanti molto bene e salvo inconvenienti sarà disponibile per quest'estate, sugli schermi dei vostri tablet Android.
Non sono più solo da un pezzo a lavorare sul codice e si è creata una piccola comunità di sviluppatori. Se la cosa vi interessa e volete dare una mano, il punto di incontro è il progetto su SourceForge:
https://sourceforge.net/projects/fidocadj/
Siamo sempre in ascolto se trovate problemi, bug o se avete in mente qualcosa di nuovo
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 5 45 10 20 0
LI 10 20 15 30 0
LI 15 30 20 20 0
LI 20 20 25 45 0
LI 30 45 40 20 0
LI 40 20 50 45 0
LI 35 35 45 35 0
LI 50 20 70 20 0
LI 60 20 60 45 0
LI 75 20 75 45 0
LI 75 45 90 45 0
LI 75 30 85 30 0
LI 75 20 90 20 0
LI 95 45 100 20 0
LI 100 20 105 30 0
LI 105 30 110 20 0
LI 110 20 115 45 0
LI 120 45 130 20 0
LI 130 20 140 45 0
LI 125 35 135 35 0
LI 140 20 160 20 0
LI 150 20 150 45 0
LI 165 20 165 45 0
LI 195 45 205 20 0
LI 205 20 215 45 0
LI 200 35 210 35 0
LI 220 45 225 20 0
LI 225 20 230 30 0
LI 230 30 235 20 0
LI 235 20 240 45 0
LI 245 20 245 45 0
LI 245 45 260 45 0
LI 245 30 255 30 0
LI 245 20 260 20 0
LI 265 20 265 45 0
LI 265 20 280 35 0
LI 280 45 280 20 0
LI 285 20 305 20 0
LI 295 20 295 45 0
LI 310 20 310 45 0
LI 310 45 325 45 0
LI 310 30 320 30 0
LI 310 20 325 20 0
BE 190 25 180 15 170 20 170 35 0
BE 190 40 180 50 170 45 170 35 0[/fcd]
un breve messaggio per comunicare che abbiamo fatto uscire qualche giorno fa la versione 0.24.4 di FidoCadJ, il programma di disegno che è integrato anche nel forum di Matematicamente.
La versione 0.24.4 contiene soprattutto correzioni di bug. Fra le novità, forse quella più di rilievo dal punto di vista dell'utilizzatore è che se ci sono elementi selezionati mentre si sceglie un layer, tutti gli elementi verranno assegnati ad esso.
Abbiamo messo in piedi una nuova pagina, che è d'ora in poi la pagina ufficiale di presentazione di FidoCadJ:
http://fidocadj.sourceforge.net
Per il momento, non abbiamo ancora un installer Windows, ma il file fidocadj.jar può essere eseguito su questo sistema operativo, se avete Java installato.
La novità più importante è sotto il cofano... Il codice è stato completamente rivisto per renderlo più modulare e portabile (in pratica, è quasi un nuovo programma). Il risultato è che circa 15k linee di codice sono condivise con un'applicazione Android che è in attualmente preparazione

Il lavoro va avanti molto bene e salvo inconvenienti sarà disponibile per quest'estate, sugli schermi dei vostri tablet Android.
Non sono più solo da un pezzo a lavorare sul codice e si è creata una piccola comunità di sviluppatori. Se la cosa vi interessa e volete dare una mano, il punto di incontro è il progetto su SourceForge:
https://sourceforge.net/projects/fidocadj/
Siamo sempre in ascolto se trovate problemi, bug o se avete in mente qualcosa di nuovo

[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 5 45 10 20 0
LI 10 20 15 30 0
LI 15 30 20 20 0
LI 20 20 25 45 0
LI 30 45 40 20 0
LI 40 20 50 45 0
LI 35 35 45 35 0
LI 50 20 70 20 0
LI 60 20 60 45 0
LI 75 20 75 45 0
LI 75 45 90 45 0
LI 75 30 85 30 0
LI 75 20 90 20 0
LI 95 45 100 20 0
LI 100 20 105 30 0
LI 105 30 110 20 0
LI 110 20 115 45 0
LI 120 45 130 20 0
LI 130 20 140 45 0
LI 125 35 135 35 0
LI 140 20 160 20 0
LI 150 20 150 45 0
LI 165 20 165 45 0
LI 195 45 205 20 0
LI 205 20 215 45 0
LI 200 35 210 35 0
LI 220 45 225 20 0
LI 225 20 230 30 0
LI 230 30 235 20 0
LI 235 20 240 45 0
LI 245 20 245 45 0
LI 245 45 260 45 0
LI 245 30 255 30 0
LI 245 20 260 20 0
LI 265 20 265 45 0
LI 265 20 280 35 0
LI 280 45 280 20 0
LI 285 20 305 20 0
LI 295 20 295 45 0
LI 310 20 310 45 0
LI 310 45 325 45 0
LI 310 30 320 30 0
LI 310 20 325 20 0
BE 190 25 180 15 170 20 170 35 0
BE 190 40 180 50 170 45 170 35 0[/fcd]
Risposte
"DarwinNE":
un breve messaggio per comunicare che abbiamo fatto uscire qualche giorno fa la versione 0.24.4
Grazie della segnalazione. Ho aggiornato la nostra copia sul server a quest'ultima versione.
Siamo sempre in ascolto se trovate problemi, bug o se avete in mente qualcosa di nuovo
La butto lì, anche se magari ci avete già pensato e scartato l'idea: creare FidoCadJS, cioè una versione in JavaScript, magari appoggiandosi a qualche libreria grafica ad hoc[nota]tipo [_url=http://paperjs.org:288spnvo]paperjs[/_url:288spnvo][/nota] per non doversi scrivere tutte le primitive grafiche da zero. Non c'è bisogno che ti/vi dica quali sarebbero i vantaggi rispetto alla versione in Java...

P.S. La stringa del copyright nel programma non è aggiornata, perché riporta ancora
This is FidoCadJ, version 0.24.4. By Davide Bucci, 2007-2013.

Ciao!
Grazie, provvederò ad aggiornare la stringa, ogni tanto capita di dimenticare questi dettagli
L'importante è comunque che il numero di versione sia quello corretto.
Per quanto riguarda Javascript, è un'idea a mio avviso eccellente e se n'era parlato in passato, ma in mancanza di sviluppatori non si era poi fatto nulla. Avevo infatti proposto questo su ElectroYou:
http://www.electroyou.it/forum/viewtopi ... 16&t=46069
La cosa non ha per il momento avuto seguito. Se qualcuno fosse interessato, io posso dare una mano molto volentieri per comprendere il codice esistente, il formato del programma, eccetera. Però io non conosco molto bene Javascript e sono più orientato verso linguaggi come Java o il C++ su cui ho un po' di esperienza.
Grazie, provvederò ad aggiornare la stringa, ogni tanto capita di dimenticare questi dettagli

L'importante è comunque che il numero di versione sia quello corretto.
Per quanto riguarda Javascript, è un'idea a mio avviso eccellente e se n'era parlato in passato, ma in mancanza di sviluppatori non si era poi fatto nulla. Avevo infatti proposto questo su ElectroYou:
http://www.electroyou.it/forum/viewtopi ... 16&t=46069
La cosa non ha per il momento avuto seguito. Se qualcuno fosse interessato, io posso dare una mano molto volentieri per comprendere il codice esistente, il formato del programma, eccetera. Però io non conosco molto bene Javascript e sono più orientato verso linguaggi come Java o il C++ su cui ho un po' di esperienza.

Io sarei interessato e forse potrebbero esserlo anche altri utenti qui del forum. Però. leggendo il thread che hai linkato, non ho capito se il progetto FidoReadJS è in standy o morto (prima ancora di nascere)
. Nel caso dovremmo contattare ifrit_Prog per sentire se ha già scritto qualcosa e quindi collaborare con lui o potremmo far partire un progetto ex-novo?

Per chi fosse interessato a fare qualche prova, abbiamo fatto uscire una primissima versione preliminare di:
[size=200]FidoCadJ per Android[/size]
L'app dovrebbe essere già abbastanza utilizzabile, anche se non è raffinatissima e certe cose sono da migliorare. Ci servirebbe sapere come organizzare le priorità sulle cose da fare.
Ecco il link da cui scaricare l'app:
http://sourceforge.net/projects/fidocad ... k/download
Naturalmente, il sistema operativo ed il browser emettono messaggi piuttosto inquietanti perché Google non l'ha verificato e non si passa dallo store. I link delle versioni preliminari non saranno conservati quando una versione definitiva sarà disponibile. Quindi per il momento provatelo e fateci sapere come vi ci trovate, per esempio qui:
https://sourceforge.net/p/fidocadj/disc ... age=3#bce7
o su Matematicamente
[size=200]FidoCadJ per Android[/size]
L'app dovrebbe essere già abbastanza utilizzabile, anche se non è raffinatissima e certe cose sono da migliorare. Ci servirebbe sapere come organizzare le priorità sulle cose da fare.
Ecco il link da cui scaricare l'app:
http://sourceforge.net/projects/fidocad ... k/download
Naturalmente, il sistema operativo ed il browser emettono messaggi piuttosto inquietanti perché Google non l'ha verificato e non si passa dallo store. I link delle versioni preliminari non saranno conservati quando una versione definitiva sarà disponibile. Quindi per il momento provatelo e fateci sapere come vi ci trovate, per esempio qui:
https://sourceforge.net/p/fidocadj/disc ... age=3#bce7
o su Matematicamente

Faccio un piccolo aggiornamento. C'è stato parecchio lavoro attorno a FidoCadJ per Android ultimamente ed abbiamo fatto uscire diverse versioni. L'ultima è di stasera (0.24.5 zeta):
http://sourceforge.net/projects/fidocad ... k/download
La voce "Open internal file (deprecated)" permette di caricare i file creati dalle versioni precedenti e che erano salvati nella directory interna della app. Questa opzione sparirà nelle versioni definitive di FidoCadJ per Android, perché il solo posto dove salvare le cose è la SD card. Quindi se avete cose salvate con le vecchie versioni della app, salvatele sulla SD card.
Lo sviluppo di questa applicazione è discusso in questa discussione (piuttosto tecnica) su Sourceforge:
https://sourceforge.net/p/fidocadj/disc ... age=4#feb7
Cerchiamo collaboratori per il test, la documentazione, la traduzione e la messa a punto delle versioni per Android, Linux, Windows e MacOSX di FidoCadJ.
http://sourceforge.net/projects/fidocad ... k/download
La voce "Open internal file (deprecated)" permette di caricare i file creati dalle versioni precedenti e che erano salvati nella directory interna della app. Questa opzione sparirà nelle versioni definitive di FidoCadJ per Android, perché il solo posto dove salvare le cose è la SD card. Quindi se avete cose salvate con le vecchie versioni della app, salvatele sulla SD card.
Lo sviluppo di questa applicazione è discusso in questa discussione (piuttosto tecnica) su Sourceforge:
https://sourceforge.net/p/fidocadj/disc ... age=4#feb7
Cerchiamo collaboratori per il test, la documentazione, la traduzione e la messa a punto delle versioni per Android, Linux, Windows e MacOSX di FidoCadJ.
Ciao a tutti,
un piccolo aggiornamento:
[size=200]Esce stasera la versione 0.24.5 di FidoCadJ[/size]
Il punto di ritrovo per scaricarla gratuitamente è il sito ufficiale del programma:
http://fidocadj.sourceforge.net/index.html
(ovviamente, nella sezione Download)
L'installer per Windows non è ancora pronto, stiamo aspettando che i volontari che partecipano al progetto possano approntarlo. Invece la versione generica fidocadj.jar (gira su ogni sistema operativo con almeno Java 1.7) e quella per MacOSX sono state già aggiornate.
Come novità, sono stati aggiunti molti simboli di elettronica/elettrotecnica in una nuova libreria "EY" distribuita all'interno del programma. Inoltre, molti bug delle versioni precedenti sono stati corretti e lo zoom è oggi molto più preciso.
un piccolo aggiornamento:
[size=200]Esce stasera la versione 0.24.5 di FidoCadJ[/size]

Il punto di ritrovo per scaricarla gratuitamente è il sito ufficiale del programma:
http://fidocadj.sourceforge.net/index.html
(ovviamente, nella sezione Download)
L'installer per Windows non è ancora pronto, stiamo aspettando che i volontari che partecipano al progetto possano approntarlo. Invece la versione generica fidocadj.jar (gira su ogni sistema operativo con almeno Java 1.7) e quella per MacOSX sono state già aggiornate.
Come novità, sono stati aggiunti molti simboli di elettronica/elettrotecnica in una nuova libreria "EY" distribuita all'interno del programma. Inoltre, molti bug delle versioni precedenti sono stati corretti e lo zoom è oggi molto più preciso.
Ciao DarwinNE, ma questa nuova versione richiede Java 8? Perché ho provato ad aggiornare qui sul forum, ma ottengo questo errore in esecuzione:
L'archivio JAR è quello scaricato da SF.
Exception in thread "main" java.lang.UnsupportedClassVersionError: net/sourceforge/fidocadj/FidoMain : Unsupported major.minor version 51.0 at java.lang.ClassLoader.defineClass1(Native Method) at java.lang.ClassLoader.defineClass(ClassLoader.java:634) at java.security.SecureClassLoader.defineClass(SecureClassLoader.java:142) at java.net.URLClassLoader.defineClass(URLClassLoader.java:277) at java.net.URLClassLoader.access$000(URLClassLoader.java:73) at java.net.URLClassLoader$1.run(URLClassLoader.java:212) at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method) at java.net.URLClassLoader.findClass(URLClassLoader.java:205) at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:321) at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Launcher.java:294) at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:266) Could not find the main class: net.sourceforge.fidocadj.FidoMain. Program will exit.
L'archivio JAR è quello scaricato da SF.
Ciao stan. Non mi risulta, Java 1.7 dovrebbe bastare

Sì, scusa, non avevo letto i requisiti. Serve Java 7, mentre qui abbiamo la 6, mi tocca allora aggiornare prima questa di FidocadJ. Grazie.

Stavo pensando, la versione 0.24.5 include più che altro migliorie notevoli sull'interfaccia utente, ma la cosa non dovrebbe incidere più di tanto su un uso lato server. La nuova libreria invece può mancare, ma la si può facilmente includere come libreria esterna mettendola da qualche parte e specificando la directory dove essa si trova con l'opzione -d che se non mi sbaglio era disponibile anche sulla versione 0.24.3 che avete sul server.
Poi potrebbe essere utile aggiornare Java per ragioni di sicurezza, ma questa è un'altra storia.
Poi potrebbe essere utile aggiornare Java per ragioni di sicurezza, ma questa è un'altra storia.
Ho aggiornato sia Java che FidoCadJ!
Grazie del suggerimento. In realtà, l'opzione -d l'avevo provata quando ho installato FidoCadJ la prima volta, per includere la libreria ingcivile.fcl, ma mi dava errore, e avendo fretta, ho lasciato perdere. Anche perché, non essendo quella libreria inclusa nell'applet sul tuo sito, difficilmente l'avrebbe usata qualcuno. Magari provo a vedere di ripristinarla.

"DarwinNE":
La nuova libreria invece può mancare, ma la si può facilmente includere come libreria esterna mettendola da qualche parte e specificando la directory dove essa si trova con l'opzione -d che se non mi sbaglio era disponibile anche sulla versione 0.24.3 che avete sul server.
Grazie del suggerimento. In realtà, l'opzione -d l'avevo provata quando ho installato FidoCadJ la prima volta, per includere la libreria ingcivile.fcl, ma mi dava errore, e avendo fretta, ho lasciato perdere. Anche perché, non essendo quella libreria inclusa nell'applet sul tuo sito, difficilmente l'avrebbe usata qualcuno. Magari provo a vedere di ripristinarla.
Ok, ora vanno anche le librerie esterne.
[fcd="Carrello"][FIDOCAD]
[INGCV_VNC01 Carrello]
EV 96 96 104 104 0
LI 97 103 80 120 0
LI 80 120 120 120 0
LI 120 120 103 103 0
LI 79 127 82 125 0
LI 81 127 84 125 0
LI 83 127 86 125 0
LI 85 127 88 125 0
LI 87 127 90 125 0
LI 89 127 92 125 0
LI 93 127 96 125 0
LI 95 127 98 125 0
LI 97 127 100 125 0
LI 99 127 102 125 0
LI 101 127 104 125 0
LI 103 127 106 125 0
LI 105 127 108 125 0
LI 107 127 110 125 0
LI 109 127 112 125 0
LI 111 127 114 125 0
LI 113 127 116 125 0
LI 115 127 118 125 0
LI 117 127 120 125 0
LI 91 127 94 125 0
LI 120 125 80 125 0
EV 90 125 85 120 0
EV 115 125 110 120 0[/fcd]

[fcd="Carrello"][FIDOCAD]
[INGCV_VNC01 Carrello]
EV 96 96 104 104 0
LI 97 103 80 120 0
LI 80 120 120 120 0
LI 120 120 103 103 0
LI 79 127 82 125 0
LI 81 127 84 125 0
LI 83 127 86 125 0
LI 85 127 88 125 0
LI 87 127 90 125 0
LI 89 127 92 125 0
LI 93 127 96 125 0
LI 95 127 98 125 0
LI 97 127 100 125 0
LI 99 127 102 125 0
LI 101 127 104 125 0
LI 103 127 106 125 0
LI 105 127 108 125 0
LI 107 127 110 125 0
LI 109 127 112 125 0
LI 111 127 114 125 0
LI 113 127 116 125 0
LI 115 127 118 125 0
LI 117 127 120 125 0
LI 91 127 94 125 0
LI 120 125 80 125 0
EV 90 125 85 120 0
EV 115 125 110 120 0[/fcd]
Provo con qualche simbolo (il tuo disegno non conteneva chiamate a librerie esterne).
Ecco un circuito con alcuni simboli della nuova libreria EY (una delle novità della versione 0.24.5), non suddivisi. Se la libreria è inclusa fra le librerie esterne qui sul forum (file ey_libraries.fcl), il circuito dovrebbe apparire completo.
[fcd="Circuito con simboli libreria EY non suddivisi"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
MC 20 25 0 0 ey_libraries.gendcb1
FCJ
TY 5 25 4 3 0 0 0 Helvetica 9V
TY 10 35 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 20 50 0 0 ey_libraries.gendcb1
FCJ
TY 5 50 4 3 0 0 0 Helvetica 9V
TY 30 55 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 20 35 20 45 0
LI 20 40 30 40 0
LI 30 40 30 45 0
SA 20 40 0
MC 30 45 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 20 20 3 0 010
MC 20 60 1 0 020
MC 105 45 2 1 ey_libraries.opaopa0
MC 90 55 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 90 55 90 50 0
LI 90 50 95 50 0
LI 110 50 110 65 0
LI 110 40 110 10 0
MC 110 10 3 0 010
MC 110 65 1 0 020
MC 65 40 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 63 43 4 3 0 0 0 Helvetica 10kΩ
TY 75 50 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 90 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 86 22 4 3 0 0 0 Helvetica 100kΩ
TY 100 40 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 100 30 130 30 0
LI 130 30 130 45 0
LI 120 45 140 45 0
LI 95 40 75 40 0
LI 80 40 80 30 0
LI 80 30 85 30 0
LI 60 40 55 40 0
MC 140 45 0 0 000
FCJ
TY 140 37 4 3 0 0 0 Helvetica Out
TY 150 55 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 55 40 2 0 000
FCJ
TY 49 32 4 3 0 0 0 Helvetica In
TY 65 50 4 3 0 0 0 Helvetica
SA 80 40 0
SA 110 15 0
SA 110 60 0
MC 125 15 1 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 117 5 4 3 0 0 0 Helvetica 100nF
TY 135 25 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 125 60 1 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 117 50 4 3 0 0 0 Helvetica 100nF
TY 135 70 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 115 60 110 60 0
LI 115 15 110 15 0
MC 135 20 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 135 20 135 15 0
LI 135 15 130 15 0
MC 135 65 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 135 65 135 60 0
LI 135 60 130 60 0
SA 130 45 0
MC 95 15 1 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 86 5 4 3 0 0 0 Helvetica 10pF
TY 140 30 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 85 15 80 15 0
LI 80 15 80 30 0
LI 100 15 105 15 0
LI 105 15 105 30 0
SA 105 30 0
SA 80 30 0[/fcd]
Nel circuito seguente, invece, tutti i simboli sono suddivisi in elementi, di modo che il disegno appaia completo anche in assenza della libreria (è molto più scomodo da modificare, però). Se l'installazione è corretta, i due disegni dovrebbero apparire identici.
[fcd="Simboli suddivisi"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
LI 20 35 20 31 0
LI 15 25 25 25 0
LI 18 27 22 27 0
LI 20 25 20 20 0
LI 18 21 18 23 0
LI 17 22 19 22 0
LI 15 29 25 29 0
LI 18 31 22 31 0
TY 5 25 5 3 0 0 0 Helvetica 9V
LI 20 60 20 56 0
LI 15 50 25 50 0
LI 18 52 22 52 0
LI 20 50 20 45 0
LI 18 46 18 48 0
LI 17 47 19 47 0
LI 15 54 25 54 0
LI 18 56 22 56 0
TY 5 50 5 3 0 0 0 Helvetica 9V
LI 20 35 20 45 0
LI 20 40 30 40 0
LI 30 40 30 45 0
SA 20 40 0
PV 27 47 33 47 30 50 30 50 0
LI 30 45 30 47 0
MC 20 20 3 0 010
MC 20 60 1 0 020
LI 95 50 100 50 0
LI 95 40 100 40 0
LI 116 45 120 45 0
LI 101 40 103 40 0
LI 101 50 103 50 0
LI 102 51 102 49 0
PV 100 55 100 35 116 45 0
PV 87 57 93 57 90 60 90 60 0
LI 90 55 90 57 0
LI 90 55 90 50 0
LI 90 50 95 50 0
LI 110 50 110 65 0
LI 110 40 110 10 0
MC 110 10 3 0 010
MC 110 65 1 0 020
LI 65 38 66 42 0
LI 66 42 67 38 0
LI 67 38 68 42 0
LI 68 42 69 38 0
LI 69 38 70 42 0
LI 60 40 64 40 0
LI 65 38 64 40 0
LI 75 40 71 40 0
LI 70 42 71 40 0
TY 63 43 5 3 0 0 0 Helvetica 10kΩ
LI 90 28 91 32 0
LI 91 32 92 28 0
LI 92 28 93 32 0
LI 93 32 94 28 0
LI 94 28 95 32 0
LI 85 30 89 30 0
LI 90 28 89 30 0
LI 100 30 96 30 0
LI 95 32 96 30 0
TY 86 22 5 3 0 0 0 Helvetica 100kΩ
LI 100 30 130 30 0
LI 130 30 130 45 0
LI 120 45 140 45 0
LI 95 40 75 40 0
LI 80 40 80 30 0
LI 80 30 85 30 0
LI 60 40 55 40 0
MC 140 45 0 0 000
FCJ
TY 140 37 4 3 0 0 0 Helvetica Out
TY 150 55 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 55 40 2 0 000
FCJ
TY 49 32 4 3 0 0 0 Helvetica In
TY 65 50 4 3 0 0 0 Helvetica
SA 80 40 0
SA 110 15 0
SA 110 60 0
LI 124 19 124 11 0
LI 121 11 121 19 0
LI 121 15 115 15 0
LI 124 15 130 15 0
TY 117 5 5 3 0 0 0 Helvetica 100nF
LI 124 64 124 56 0
LI 121 56 121 64 0
LI 121 60 115 60 0
LI 124 60 130 60 0
TY 117 50 5 3 0 0 0 Helvetica 100nF
LI 115 60 110 60 0
LI 115 15 110 15 0
PV 132 22 138 22 135 25 135 25 0
LI 135 20 135 22 0
LI 135 20 135 15 0
LI 135 15 130 15 0
PV 132 67 138 67 135 70 135 70 0
LI 135 65 135 67 0
LI 135 65 135 60 0
LI 135 60 130 60 0
SA 130 45 0
LI 94 19 94 11 0
LI 91 11 91 19 0
LI 91 15 85 15 0
LI 94 15 100 15 0
TY 86 5 5 3 0 0 0 Helvetica 10pF
LI 85 15 80 15 0
LI 80 15 80 30 0
LI 100 15 105 15 0
LI 105 15 105 30 0
SA 105 30 0
SA 80 30 0[/fcd]
EDIT: mi pare ottimo
Ecco un circuito con alcuni simboli della nuova libreria EY (una delle novità della versione 0.24.5), non suddivisi. Se la libreria è inclusa fra le librerie esterne qui sul forum (file ey_libraries.fcl), il circuito dovrebbe apparire completo.
[fcd="Circuito con simboli libreria EY non suddivisi"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
MC 20 25 0 0 ey_libraries.gendcb1
FCJ
TY 5 25 4 3 0 0 0 Helvetica 9V
TY 10 35 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 20 50 0 0 ey_libraries.gendcb1
FCJ
TY 5 50 4 3 0 0 0 Helvetica 9V
TY 30 55 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 20 35 20 45 0
LI 20 40 30 40 0
LI 30 40 30 45 0
SA 20 40 0
MC 30 45 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 20 20 3 0 010
MC 20 60 1 0 020
MC 105 45 2 1 ey_libraries.opaopa0
MC 90 55 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 90 55 90 50 0
LI 90 50 95 50 0
LI 110 50 110 65 0
LI 110 40 110 10 0
MC 110 10 3 0 010
MC 110 65 1 0 020
MC 65 40 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 63 43 4 3 0 0 0 Helvetica 10kΩ
TY 75 50 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 90 30 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 86 22 4 3 0 0 0 Helvetica 100kΩ
TY 100 40 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 100 30 130 30 0
LI 130 30 130 45 0
LI 120 45 140 45 0
LI 95 40 75 40 0
LI 80 40 80 30 0
LI 80 30 85 30 0
LI 60 40 55 40 0
MC 140 45 0 0 000
FCJ
TY 140 37 4 3 0 0 0 Helvetica Out
TY 150 55 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 55 40 2 0 000
FCJ
TY 49 32 4 3 0 0 0 Helvetica In
TY 65 50 4 3 0 0 0 Helvetica
SA 80 40 0
SA 110 15 0
SA 110 60 0
MC 125 15 1 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 117 5 4 3 0 0 0 Helvetica 100nF
TY 135 25 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 125 60 1 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 117 50 4 3 0 0 0 Helvetica 100nF
TY 135 70 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 115 60 110 60 0
LI 115 15 110 15 0
MC 135 20 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 135 20 135 15 0
LI 135 15 130 15 0
MC 135 65 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 135 65 135 60 0
LI 135 60 130 60 0
SA 130 45 0
MC 95 15 1 0 ey_libraries.pascap0
FCJ
TY 86 5 4 3 0 0 0 Helvetica 10pF
TY 140 30 4 3 0 0 0 Helvetica
LI 85 15 80 15 0
LI 80 15 80 30 0
LI 100 15 105 15 0
LI 105 15 105 30 0
SA 105 30 0
SA 80 30 0[/fcd]
Nel circuito seguente, invece, tutti i simboli sono suddivisi in elementi, di modo che il disegno appaia completo anche in assenza della libreria (è molto più scomodo da modificare, però). Se l'installazione è corretta, i due disegni dovrebbero apparire identici.
[fcd="Simboli suddivisi"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
LI 20 35 20 31 0
LI 15 25 25 25 0
LI 18 27 22 27 0
LI 20 25 20 20 0
LI 18 21 18 23 0
LI 17 22 19 22 0
LI 15 29 25 29 0
LI 18 31 22 31 0
TY 5 25 5 3 0 0 0 Helvetica 9V
LI 20 60 20 56 0
LI 15 50 25 50 0
LI 18 52 22 52 0
LI 20 50 20 45 0
LI 18 46 18 48 0
LI 17 47 19 47 0
LI 15 54 25 54 0
LI 18 56 22 56 0
TY 5 50 5 3 0 0 0 Helvetica 9V
LI 20 35 20 45 0
LI 20 40 30 40 0
LI 30 40 30 45 0
SA 20 40 0
PV 27 47 33 47 30 50 30 50 0
LI 30 45 30 47 0
MC 20 20 3 0 010
MC 20 60 1 0 020
LI 95 50 100 50 0
LI 95 40 100 40 0
LI 116 45 120 45 0
LI 101 40 103 40 0
LI 101 50 103 50 0
LI 102 51 102 49 0
PV 100 55 100 35 116 45 0
PV 87 57 93 57 90 60 90 60 0
LI 90 55 90 57 0
LI 90 55 90 50 0
LI 90 50 95 50 0
LI 110 50 110 65 0
LI 110 40 110 10 0
MC 110 10 3 0 010
MC 110 65 1 0 020
LI 65 38 66 42 0
LI 66 42 67 38 0
LI 67 38 68 42 0
LI 68 42 69 38 0
LI 69 38 70 42 0
LI 60 40 64 40 0
LI 65 38 64 40 0
LI 75 40 71 40 0
LI 70 42 71 40 0
TY 63 43 5 3 0 0 0 Helvetica 10kΩ
LI 90 28 91 32 0
LI 91 32 92 28 0
LI 92 28 93 32 0
LI 93 32 94 28 0
LI 94 28 95 32 0
LI 85 30 89 30 0
LI 90 28 89 30 0
LI 100 30 96 30 0
LI 95 32 96 30 0
TY 86 22 5 3 0 0 0 Helvetica 100kΩ
LI 100 30 130 30 0
LI 130 30 130 45 0
LI 120 45 140 45 0
LI 95 40 75 40 0
LI 80 40 80 30 0
LI 80 30 85 30 0
LI 60 40 55 40 0
MC 140 45 0 0 000
FCJ
TY 140 37 4 3 0 0 0 Helvetica Out
TY 150 55 4 3 0 0 0 Helvetica
MC 55 40 2 0 000
FCJ
TY 49 32 4 3 0 0 0 Helvetica In
TY 65 50 4 3 0 0 0 Helvetica
SA 80 40 0
SA 110 15 0
SA 110 60 0
LI 124 19 124 11 0
LI 121 11 121 19 0
LI 121 15 115 15 0
LI 124 15 130 15 0
TY 117 5 5 3 0 0 0 Helvetica 100nF
LI 124 64 124 56 0
LI 121 56 121 64 0
LI 121 60 115 60 0
LI 124 60 130 60 0
TY 117 50 5 3 0 0 0 Helvetica 100nF
LI 115 60 110 60 0
LI 115 15 110 15 0
PV 132 22 138 22 135 25 135 25 0
LI 135 20 135 22 0
LI 135 20 135 15 0
LI 135 15 130 15 0
PV 132 67 138 67 135 70 135 70 0
LI 135 65 135 67 0
LI 135 65 135 60 0
LI 135 60 130 60 0
SA 130 45 0
LI 94 19 94 11 0
LI 91 11 91 19 0
LI 91 15 85 15 0
LI 94 15 100 15 0
TY 86 5 5 3 0 0 0 Helvetica 10pF
LI 85 15 80 15 0
LI 80 15 80 30 0
LI 100 15 105 15 0
LI 105 15 105 30 0
SA 105 30 0
SA 80 30 0[/fcd]
EDIT: mi pare ottimo

Ho utilizzato solo di recente e per la prima volta FidoCadJ. lo trovo decisamente interessante.
Vorrei fare un'osservazione su di un comportamento dell'interfaccia di disegno (la scrivo qui solo per mia comodità).
Quando si inserisce un Testo e si schiaccia Annulla nel piccolo menù che compare, mi aspetterei che il testo NON venga inserito. Invece, si trova la parola di default String inserita nella griglia di disegno, cosa che trevo in controsenso con il significato di Annulla. Questo comportamento fa sì che si debba cliccare su Composizione/Annulla per annullare l'inserimento non voluto.
Quindi, in logica, cliccando su Annulla->NON inserire la componente Testo.
solo un'osservazione, buona continuazione con il progetto.
Vorrei fare un'osservazione su di un comportamento dell'interfaccia di disegno (la scrivo qui solo per mia comodità).
Quando si inserisce un Testo e si schiaccia Annulla nel piccolo menù che compare, mi aspetterei che il testo NON venga inserito. Invece, si trova la parola di default String inserita nella griglia di disegno, cosa che trevo in controsenso con il significato di Annulla. Questo comportamento fa sì che si debba cliccare su Composizione/Annulla per annullare l'inserimento non voluto.
Quindi, in logica, cliccando su Annulla->NON inserire la componente Testo.
solo un'osservazione, buona continuazione con il progetto.
"hamming_burst":
Quando si inserisce un Testo e si schiaccia Annulla nel piccolo menù che compare, mi aspetterei che il testo NON venga inserito. Invece, si trova la parola di default String inserita nella griglia di disegno, cosa che trevo in controsenso con il significato di Annulla.
Credo proprio tu abbia ragione. Il comportamento di FidoCadJ è venuto fuori così perché nelle prime versioni veniva solo introdotto un testo "String" e poi stava all'utente modificarlo entrando nella finestrina che permette di modificare i vari parametri di un oggetto. Poi qualcuno ha fatto giustamente notare che "String" non era molto utile e quindi abbiamo fatto in modo che la finestrina apparisse subito senza richiedere ulteriori interazioni. Il programma tuttavia considera ancora abbastanza separate le due operazioni (inserimento e modifica) e quindi Annulla agisce solo sulla seconda.
Posso chiederti di scrivere un brevissimo "Feature request", per cortesia? Così siamo sicuri che non ce ne dimentichiamo:
https://sourceforge.net/p/fidocadj/feature-requests/
Un annuncio importante:
[size=150]Il progetto FidoCadJ è migrato su GitHub[/size]
Ecco il nuovo indirizzo: https://github.com/DarwinNE/FidoCadJ
Il sito dedicato agli utilizzatori si è anche lui spostato: http://darwinne.github.io/FidoCadJ/
Per qualche tempo, terremo ancora la distribuzione dei file binari da scaricare su SourceForge, ma poi si migrerà anche quella.
Speriamo che questa mossa contribuisca ad attirare persone interessate a collaborare allo sviluppo
[size=150]Il progetto FidoCadJ è migrato su GitHub[/size]
Ecco il nuovo indirizzo: https://github.com/DarwinNE/FidoCadJ
Il sito dedicato agli utilizzatori si è anche lui spostato: http://darwinne.github.io/FidoCadJ/
Per qualche tempo, terremo ancora la distribuzione dei file binari da scaricare su SourceForge, ma poi si migrerà anche quella.
Speriamo che questa mossa contribuisca ad attirare persone interessate a collaborare allo sviluppo

Mi permetto di fare un po' di becera pubblicità, ma magari qualche torinese ha tempo da perdere questo fine settimana
Questo sabato parteciperò al Linux Day Torino: http://linuxdaytorino.org/2016/
Farò una presentazione di circa un'ora e parlerò della storia di FidoCadJ e di cosa succede "dietro le quinte" di un piccolo progettino open source come questo. Se la cosa vi interessa, spero di vedervi sabato!

Questo sabato parteciperò al Linux Day Torino: http://linuxdaytorino.org/2016/
Farò una presentazione di circa un'ora e parlerò della storia di FidoCadJ e di cosa succede "dietro le quinte" di un piccolo progettino open source come questo. Se la cosa vi interessa, spero di vedervi sabato!

Se può essere utile, degli amici hanno registrato il mio intervento al Linux Day Torino:
Se avete tre quarti d'ora da perdere, magari vi può interessare sapere qualcosa dei retroscena del programma. Ad un certo punto, cito anche Matematicamente.it.
Se avete tre quarti d'ora da perdere, magari vi può interessare sapere qualcosa dei retroscena del programma. Ad un certo punto, cito anche Matematicamente.it.
Bella presentazione!
