Esercizio Transitorio del 1° o del 2° grado ??

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Propongo un'altro esercizio sui transitori che ho provato a svolgere .
Secondo me il transitorio e' del primo grado pur essendo composto da un circuito RLC .
Vorrei conoscere il vostro papere .




Prima di tutto mi ricavo le variabili di stato Vc(t) e il(t) per t < 0 . ( la vc non viene comunque richiesta dall'esercizio)

Sapendo che a t < 0 il circuito e' a regime e l'induttore si comporta come un cortocircuito e il condensatore come un circuio aperto mi ricavo che la vc(t) = 0 V perche' il generatore e' cortocircutato e la i(t) = E/( R1+R2) = 20 / 10 = 2 A .

Per t > 0 mi ricavo due LKT e una LKC .

LKT :

E - i1R1 - Ldil/dt - i1R2 = 0

Ldil/dt = Cdvc/dt ---> dil/dt = C/L dvc/ dt

LKC :

i1 - il - ic = 0 ----> i1 -il - Cdvc/dt = 0


dalla prima LKT isolo i1 che uguaale a i1 = E - Ldil/dt la sosituisco alla LKC e risulta :

E/( R1 + R2 ) - ( L / ( R1+ R2) dil/dt - il - Ldil/dt = 0

Dopo varie operazioni arrivo a impostare l'equazione differenziale :
dil/dt [( R1 +R2 + 1) / (R1 + R2) ] + il / L = E / L( R1 + R2)

A questo punto vorrei un vostro papere prima di continuare con i calcoli .
I miei dubbi sono :
Questo circuito e' veramente di 1° ordine pur essendo un circuito RLC ?
Le LKT e la LKC le ho ben impostate ?

Attendo risposta e Ringrazio

Risposte
RenzoDF
"polid":
... Secondo me il transitorio e' del primo grado pur essendo composto da un circuito RLC .

Non vedo come possa.

"polid":
... Prima di tutto mi ricavo le variabili di stato ...

Ok, $v_C(0)=0\ V$ e $i_L(0)=2\ A$

Anche se prima di scrivere una KVL o una KCL bisognerebbe specificare il verso (arbitrario) scelto per tensioni e correnti,
"polid":
...

E - i1R1 - Ldil/dt - i1R2 = 0


cercando di indovinarli, ok.

"polid":
...
Ldil/dt = Cdvc/dt ---> dil/dt = C/L dvc/ dt

Assolutamente no, uguagli una tensione a una corrente.

"polid":
...

i1 - il - ic = 0 ----> i1 -il - Cdvc/dt = 0

ok

"polid":
... Questo circuito e' veramente di 1° ordine pur essendo un circuito RLC ?

No

"polid":
... Le LKT .... le ho ben impostate ?

Non tutte.

ErnesFrghsieeee
Grazie per aver risposto.

Il verso della corrente e' verso destra sia per la i1 che per la i2 .

Anche questa volta ho commesso un errore molto stupido .

Ldil/dr = vc

Per questo non riuscivo a impostare l'equazione differenziale e mi e' venuto il dubbio se il circuito era del primo o del secondo grado.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.