Esercizio sulle potenze
il testo dice: Determinare il valore dell'impedenza che collegata alla porta A-B assorbe la massima potenza attiva.Valutare tale potenza
.
Io stavo pensando di trasformare tutto nel dominio dei fasori usare il metodo misto ai nodi o alle maglie per determinare le correnti e le tensioni quindi ricavarmi la potenza attiva dell'circuito che se non sbaglio in questo caso è data solo dalla resistenza e poi come faccio a fare in modo che il carico assorba tutta la potenza massima attiva? e volevo sapere se il ragionamento iniziale è corretto. Grazie in anticipo

Io stavo pensando di trasformare tutto nel dominio dei fasori usare il metodo misto ai nodi o alle maglie per determinare le correnti e le tensioni quindi ricavarmi la potenza attiva dell'circuito che se non sbaglio in questo caso è data solo dalla resistenza e poi come faccio a fare in modo che il carico assorba tutta la potenza massima attiva? e volevo sapere se il ragionamento iniziale è corretto. Grazie in anticipo

Risposte
nessuno mi può dare una manina?

Trasforma tutto nel dominio dei fasori e usa Thevenin o Norton per semplificare il circuito.
"francalanci":
nessuno mi può dare una manina?
Fai l'equivalente di thevenin tra A e B. Una volta semplificato il circuito attacchi tra a e b una bella impedenza z. Tu sai che Pa (potenza attiva) = 1/2 * Re[VI*] = 1/2 Re[ZI^2] = 1/2 * I^2 * Re[Z]. Ora la parte reale di z la chiamiamo R. Scriviti I^2 in vunzione di Vth , Z e Zth e poi ti calcoli il massimo di quella funzione.
questo sapendo che Z = R + jX e Zth = Rth + jXth
fammi sapere come va ciaoo