Esercizio sui gas (problema concettuale)
Salve a tutti, ho un problema riguardo un esercizio di chimica, la traccia è la seguente:
Calcolare la densità dell'aria, a $27°C$ e $\1 atm$, considerando la sua composizione volumetrica: $\ 80% N_2, 20% O_2$
La soluzione è la seguente:
Invertendo questa relazione $\PV=m/MRT$ e manipolandola arrivo a:
$\d=MP/(RT)=(80% M_(N_2)+20% M_(O_2))P/(RT)=1,170 g l^(-1)$
che è concorde con la soluzione del libro.
Però non riesco a capire perchè si considera la percentuale della massa molecolare se la traccia considera la composizione volumetrica, che secondo la legge di Avogadro è anche uguale alla composizione molare. Gentilmente potreste spiegarmelo?
Calcolare la densità dell'aria, a $27°C$ e $\1 atm$, considerando la sua composizione volumetrica: $\ 80% N_2, 20% O_2$
La soluzione è la seguente:
Invertendo questa relazione $\PV=m/MRT$ e manipolandola arrivo a:
$\d=MP/(RT)=(80% M_(N_2)+20% M_(O_2))P/(RT)=1,170 g l^(-1)$
che è concorde con la soluzione del libro.
Però non riesco a capire perchè si considera la percentuale della massa molecolare se la traccia considera la composizione volumetrica, che secondo la legge di Avogadro è anche uguale alla composizione molare. Gentilmente potreste spiegarmelo?
Risposte
Ciao,
prova a ragionare sull’unità di misura della massa molare: g/mol.
Questo vuole dire che, la massa molare, ti dice quanti grammi di una sostanza ci sono in una mole della stessa sostanza.
Se quindi hai una miscela di più gas, come in questo caso, per calcolarne la massa molare, devi farlo tramite una media pesata. Su che cosa? Sulle moli, perché sul 100% hai l’80% di moli di N2 e il 20% di moli di O2.
Facendo la media pesata, avresti M=(M_N2*0,8+M_O2*0,2)/1= M_N2*0,8+M_O2*0,2, come riposta il testo.
Quindi, la soluzione dell’esercizio non sta facendo altro che calcolare la massa molare della miscela, e lo fa tramite una media pesata (sulle moli) delle masse molari dei componenti della miscela.
prova a ragionare sull’unità di misura della massa molare: g/mol.
Questo vuole dire che, la massa molare, ti dice quanti grammi di una sostanza ci sono in una mole della stessa sostanza.
Se quindi hai una miscela di più gas, come in questo caso, per calcolarne la massa molare, devi farlo tramite una media pesata. Su che cosa? Sulle moli, perché sul 100% hai l’80% di moli di N2 e il 20% di moli di O2.
Facendo la media pesata, avresti M=(M_N2*0,8+M_O2*0,2)/1= M_N2*0,8+M_O2*0,2, come riposta il testo.
Quindi, la soluzione dell’esercizio non sta facendo altro che calcolare la massa molare della miscela, e lo fa tramite una media pesata (sulle moli) delle masse molari dei componenti della miscela.
Chiarissimo, grazie mille!