Esercizio scienze delle costruzioni
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum! Sono uno studente di ingegneria meccanica alla prese con l'esame di meccanica delle strutture (o scienze delle costruzioni). Volevo chiedere il vostro aiuto in merito ad un esercizio di una struttura isostatica (vedi foto).
Secondo il miei calcoli il momento nell'incastro dovrebbe essere nullo ma nel tracciare i diagrammi delle sollecitazioni interne ho un'incompatibilità tra il diagramma del taglio e quello del momento, quindi il momento nell'incastro deve essere diverso da zero. (Inoltre il prof ha bocciato uno studente perchè ha detto che il momento nell'incastro era nullo)!
Grazie mille!
Secondo il miei calcoli il momento nell'incastro dovrebbe essere nullo ma nel tracciare i diagrammi delle sollecitazioni interne ho un'incompatibilità tra il diagramma del taglio e quello del momento, quindi il momento nell'incastro deve essere diverso da zero. (Inoltre il prof ha bocciato uno studente perchè ha detto che il momento nell'incastro era nullo)!
Grazie mille!


Risposte
Ciao e benvenuto....sarei curioso di sapere di quale tipo di compatibilità stai parlando...
Vedendo il diagramma del taglio, il momento nel tratto BC dovrebbe essere costante ( il momento è la derivata del taglio, il taglio è nullo perciò il momento deve essere costante) e a me verrebbe lineare.

Infatti deve essere costante in quel tratto...come fai a dire che è lineare?
Visto che in B abbiamo un momento negativo di Fl e in C un momento positivo Fl, e visto che in virtù dei 2 incastri il momento si conserva, ci troviamo sul tratto BC con due momenti uguali e contrari alle 2 estremità. Congiungendo questi due valori all'estremità il momento risulta lineare ma ovviamente sbagliato. Non riesco a capire il perchè.
Infatti se sono uguali e contrari tendono entrambi le fibre superiori....per cui non c'è nessun andamento lineare....ti torna?
No! A me verrebbe così! Te come faresti il diagramma del momento?

Ma scusa....se ti metti in punto tra B e C e guardi a destra...com è fatto sto momento?
Non ho capito cosa intendi dire!
Anzi no ho capito cosa intendi dire! Il grafico è sbagliato ma adesso l'ho corretto. Quindi giustamente il momento del punto A viene zero. L'unica cosa che non capisco è perchè il prof dicesse di no.
Se l ultima immagine è il grafico che hai corretto ti dico che è sbagliato. Ragiona....se il momento fosse lineare ci dovrebbe essere una forza di taglio nel tratto BC cosa che invece non c'è....quindi vediamo se riesci a correggere da solo ( ps: se può aiutarti spezza tutte le aste ed evidenzia le azioni interne)
Altra cosa è il momento nullo all incastro...sono d'accordo anch'io che è così. Forse il tuo professore intendeva sul tratto
Altra cosa è il momento nullo all incastro...sono d'accordo anch'io che è così. Forse il tuo professore intendeva sul tratto