Esercizio di Elettrotecnica 2
Salve, innanzitutto ci tenevo a ringraziarvi per l’aiuto datomi nell’esercizio precedente. Avrei bisogno di nuovo di un aiuto. In particolare, non riesco proprio a capire in questo esercizio con lo svolgimento come l’autore riesce a ricavare l’equazione della caduta di potenziale sia nel primo passaggio quando cortocircuita i primi due generatori di tensioni indipendenti che nel secondo quando cortocircuita il generatore di tensione dipendente.

Risposte
Mai sentito parlare del teorema di Millman?

Scusami, non so perchè non ci ho pensato. Grazie

Non capisco però perché non abbia usato Millman direttamente sul circuito iniziale. 
$V_{AB}=V_2-E_2=\frac{ \mu V_2 G_3-E_2G_2-E_1G_1 }{G_3+G_2+G_2}$
dalla quale possiamo ricavare $V_2$.
BTW Da dove arriva quel problema?

$V_{AB}=V_2-E_2=\frac{ \mu V_2 G_3-E_2G_2-E_1G_1 }{G_3+G_2+G_2}$
dalla quale possiamo ricavare $V_2$.
BTW Da dove arriva quel problema?
Lo trovi su google. Basta che cerchi: "esercizi svolti con generatori dipendenti"
Ok, grazie.
Comunque ripeto, applicando direttamente Millman sulla rete iniziale, evitando così l'inutile sovrapposizione, si sarebbe direttamente determinata la V2 e da questa, con Ohm generalizzato, le correnti nei tre rami e quindi le potenze.
Comunque ripeto, applicando direttamente Millman sulla rete iniziale, evitando così l'inutile sovrapposizione, si sarebbe direttamente determinata la V2 e da questa, con Ohm generalizzato, le correnti nei tre rami e quindi le potenze.
Grazie gentilissimo!!!
