Esercizio circuito con diodi
Salve ragazzi,
stavo facendo questo esercizio e mi sono bloccato al punto 2. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi pleease?
Grazie mille in anticipo

Il primo punto l'ho fatto e mi viene una cosa del genere:
stavo facendo questo esercizio e mi sono bloccato al punto 2. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi pleease?
Grazie mille in anticipo

Il primo punto l'ho fatto e mi viene una cosa del genere:

Risposte
Ok, per (1), ma per (2) serve la capacità di quel condensatore.
Sisi hai ragione, me lo sono chiesto anche io effettivamente.. solo che non è un dato. Evidentemente il professore si sarà dimenticato di scriverlo. Tuttavia quello che vorrei sapere è come ragionare in generale quando devo rappresentare l'andamento nel tempo di un segnale sinusoidale in presenza di un condensatore
Grazie per aver risposto in tanto
Grazie per aver risposto in tanto

"RenzoDF":
Ok, per (1), ma per (2) serve la capacità di quel condensatore.
Scusa se è stupida come domanda, ma non si può sostituire un cortocircuito ?
"Gio2312":
... Scusa se è stupida come domanda, ma non si può sostituire un cortocircuito ?
Non capisco in base a quali considerazioni ti possa venire una simile idea, me le puoi spiegare?
Ma non hai risposto alla mia domanda: viene data oppure no quella capacità

"RenzoDF":
Ma non hai risposto alla mia domanda: viene data oppure no quella capacità
Non sono l'autore del post, a questo non ti so rispondere.
pensavo che avesse qualcosa a che fare con la frequenza elevata,ma se dici che non ha senso come ragionamento ti chiedo scusa eh
"Gio2312":
... Non sono l'autore del post, a questo non ti so rispondere.
Ah, scusa, non me ne ero accorto.

"Gio2312":
... pensavo che avesse qualcosa a che fare con la frequenza elevata, ...
Quanto debba essere "elevata", per poterlo considerare un cortocircuito, dipende dalla capacità, ma in questo caso non potrà mai essere considerato un cortocircuito a causa del diodo D1 in ingresso.
Va bene,grazie per la risposta

L'esercizio che ho scritto l'ho preso da una prova d'esame del mio professore e non ha scritto il valore della capacità (sicuramente si sarà dimenticato e l'avrà detta quindi in classe), tuttavia se suppongo che sia 100 uF come dovrei procedere?
"Gio2312":
Va bene,grazie per la risposta
Se non mi sbaglio mi hai chiesto da dove prendessi questi esercizi.. Ti avrei risposto solo che non me lo fa fare perchè mi dice che sono iscritto da poco. Ti allego quindi il link da dove si possono scaricare se ti interessa: http://microel_group.unisalento.it/page13/Downloads.htm
Tra l'altro ce ne sono alcuni con la soluzione anche
"Giuse94":
... prova d'esame del mio professore e non ha scritto il valore della capacità (sicuramente si sarà dimenticato e l'avrà detta quindi in classe), ...
Speriamo che si sia ricordato di farlo.

"Giuse94":
... se suppongo che sia 100 uF come dovrei procedere?
Dovresti considerare il sistema al tempo zero con condensatore scarico, andare a verificare se la costante di tempo $\tau=RC$ risulta almeno un ordine di grandezza superiore al periodo del segnale (perché altrimenti sono ...), osservare che il diodo D1 comincerà a condurre da quando la $v_1(t)$ raggiunge la soglia $V_\gamma$, portando da quel momento in poi la tensione di uscita a salire come $v_1(t)-V_\gamma$, per \(0\lt t\lt T/4\), e da qui in poi a $v_{out}\approx V_{1max}-V_\gamma$.
Sostanzialmente il comportamento è quello di un raddrizzatore a singola semionda, in quanto il ramo superiore, V2 D2 R2, per una capacità del valore ipotizzato, non riesce ad alzare significativamente la tensione inizialmente nulla su C, prima dell'entrata in conduzione di D1.