Esame di Stato Ingegnere Junior

orazioster
Buongiorno.
Da qualche giorno sono laureato in Ingegneria Meccanica, di laurea triennale DM 509/99.
Il mio docente relatore mi ha consigliato l'iscrizione all' Albo come Ingegnere Junior.

Sono andato a vedere le prove delle passate sessioni di esame, a La Sapienza,
qui.

Se qualcuno abbia esperienza di questo Esame di Stato, possa per favore darmi, se ne abbia, consigli genrali; e rispondere a mie domande particolari:

1)
In relazione ad una prova come questa:
quale è il modo corretto di svolgerla?
A primo sguardo mi sembra grandemente vaga _e certamente non lo è.

2)
In relazione alla seconda domanda, qui:
è richiesta una valutazione di impatto ambientale.
Cosa che trovai anche in altri quesiti.
SI riferisce ad influenze inquinanti varie? emissioni cioè? ed anche: occupazione di spazio, per esempio; o necessità
di utilizzo idrocarburi fossili, in questo caso lubrificanti; o, in generale, l'aspetto energetico?
Dove posso studiare più approfonditamente questo aspetto?

3) collegato al punto (2): ho trovato anche quesiti che, in aggiunta all'aspetto ambientale, richiedono valutazioni
di etica professionale: anche qui, dove potrei studiare a riguardo?
STANTE , ovviamente, considerazioni Filosofiche mie, che io possa avere cioè, sull'etica, ed etica professionale, nella situazione: perchè mi sembra ovvio che siano richieste valutazioni tecniche, e circa l'ambiente, e circa la sicurezza, e circa
una "comportamento professionalmente etico", etc.

4) e collegato ai punti (2) e (3): sono richieste approfondite conoscenza normative?
E dove studiarle?

5) per quanto riguarda la "prova pratica", comequesta: i quesiti per un "Meccanico" mi sembrano SOLO di Idraulica Applicata, che nel mio corso
era opzionale e che non ho fatto in favore di altre. E' così? può essere che la "prova pratica" per un Meccanico sia senza alternative e, per esempio, di Idraulica Aplicata? ma questo mi semnbra contraddire la natura "opzionale" di quell'insegnamento, nel mio corso di studi.


Vi ringrazio.


ai moderatori: spostate pure in una qualche sezione riteniate più opportuna.

Risposte
orazioster
Vi ringrazio comuqnue per le eventuali risposte, sempre utili e bene accette.

Ma, dopo essermi variamente informato, mi sono confermato nella mia disposizione di lasciare stare.

Pare infatti che non serva granchè per lavorare.

Infatti sembra che l'unica professione (degnissima! necessaria; ed anche economicamnete soddisfacente, per carità) per
cui sia effettivamente necessaria quella qualifica sia il 'collaudatore'.

Cioè chi si occupi della verifica e collaudo periodici di macchine.
(Soprattutto, in Italia, quetso è riguardo ad organi di sollevamento).

Ma, così facendo, PER LEGGE non puoi lavorare nè come Progettista, nè in Produzione -per
motivi di conflitto di interessi.
Però non puoi progettare neppure un accendino, per dire...

E poi ci vogliono 3 anni, dopo eventuali dimissioni, per decadere dalle liste dei collaudatori.

Io, invece, voglio certo lavorare come Progettista, e questo farò.


Comuqnue se qualcuno sia interessato, prende comunque queste mie parole come qualcosa che ha "sentito dire", e si informi lui;
come io ho preso quello che ho snetito come "sentito dire" _ho i miei motivi per crederci, questo sì_
comunque, appunto, non voglio condizionare altri.

Buona Giornata.

Camillo
Mi chiedevo perchè tu volessi fare l'esame di Stato per Ingegnere junior : non hai intenzione di conseguire la laurea magistrale ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.