Equivalente Norton Thevenin
Salve a tutti.
vi posto questo esercizio... chiedendovi se l'ho risolto bene.
Come vedete mi ci si chiede di calcolare lequivalente norton...allora
inizio a calcolarmi la resistenza equivalente.
Spengo cosi tutti i generatori indipendenti e collego il tutto ad un generatore di tensione V e corrente I, svolgendo i calcoli ottengo che la
$Req=V/I=7$
Dopo visto che non mi trovo a calcolare leq norton ho pensato di calcolare la tensione a vuoto come se fosse un equivalente thevenin,cosi, avendo la Req ottengo la corrente di cortocircuito.
Nell'analisi pero della tensione a vuoto,mi accorgo che la somma delle correnti al nodo 1(quello dove coinfluiscono sia i che alfa i) dovrebbe essere uguale a zero.Allora è come se non ci fosse il generatore pilotato...e l'unica tensione è quella data dal problema!.
.é giusto come ragionamento?oppure ho fantasticato un po troppo?
vi posto questo esercizio... chiedendovi se l'ho risolto bene.
Come vedete mi ci si chiede di calcolare lequivalente norton...allora
inizio a calcolarmi la resistenza equivalente.
Spengo cosi tutti i generatori indipendenti e collego il tutto ad un generatore di tensione V e corrente I, svolgendo i calcoli ottengo che la
$Req=V/I=7$
Dopo visto che non mi trovo a calcolare leq norton ho pensato di calcolare la tensione a vuoto come se fosse un equivalente thevenin,cosi, avendo la Req ottengo la corrente di cortocircuito.
Nell'analisi pero della tensione a vuoto,mi accorgo che la somma delle correnti al nodo 1(quello dove coinfluiscono sia i che alfa i) dovrebbe essere uguale a zero.Allora è come se non ci fosse il generatore pilotato...e l'unica tensione è quella data dal problema!.
.é giusto come ragionamento?oppure ho fantasticato un po troppo?

Risposte
un accenno?

Non posso aiutarti visto che non vedo l'esercizio
Già la Req é sbagliata.
Il generatore pilotato non si spegne quando ti calcoli la Req.
Per determinare la Req in questo caso devi imporre un generatore di tensione di prova Vp ai capi di AB e calcolarti la Req con il generatore pilotato in funzione.
La Req é uguale a VP/IP devi giocare un po' con le equazioni.
Per calcolarti la corrente di Norton o applichi Millmann determinando la tensione ai capi del generatore pilotato di corrente o ti ricavi la corrente $I_n$ sapendo che é la somma di $iR1 + alphaiR1$ e quindi andandoti poi a scrivere l'equazione della maglia del circuito, tra il generatore e il lato cortocircuitato della $I_n$ l'unica incognita che ti rimane e la iR1.
Puoi quindi ricavarti tutto.
Il generatore pilotato non si spegne quando ti calcoli la Req.
Per determinare la Req in questo caso devi imporre un generatore di tensione di prova Vp ai capi di AB e calcolarti la Req con il generatore pilotato in funzione.
La Req é uguale a VP/IP devi giocare un po' con le equazioni.
Per calcolarti la corrente di Norton o applichi Millmann determinando la tensione ai capi del generatore pilotato di corrente o ti ricavi la corrente $I_n$ sapendo che é la somma di $iR1 + alphaiR1$ e quindi andandoti poi a scrivere l'equazione della maglia del circuito, tra il generatore e il lato cortocircuitato della $I_n$ l'unica incognita che ti rimane e la iR1.
Puoi quindi ricavarti tutto.