Equazioni di Hallen

Iris941
Salve a tutti,
Ho un dubbio riguardo le soluzioni delle equazioni di Hallen scritte definendo una geometria sferica e ponendo la nostra antenna elementare nell'origine in direzione z




quello che non riesco a capire è se data un antenna di prova disposta a $\theta=0$, se questa antenna è ortogonale a z a $\theta=0$ allora il campo elettrico è nullo mentre se l'antenna di prova è parallela a z a $\theta=0$ allora ci sarà un campo elettrico

Cioè intendo:




oppure







Vi ringrazio a priori.

Risposte
Sinuous


Quindi il campo emesso dal dipolo elementare in direzione ϑ=0 risulta nullo per quanto riguarda le componenti Eϑ e Hφ, che dipendono da sin(ϑ), mentre esiste la componente Er che comunque diventa trascurabile in far-field poichè decresce con andamento: 1/r2 ,1/r3.

Iris941
Quindi in campo vicino non esiste un punto in cui non trasmette/irradia

Grazie mille :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.