Equazione dei 3 momenti
Ciao a tutti!
in questo momento sto studiando il metodo dell'equazione dei 3 momenti,
ho dei dubbi per quanto riguarda la parte iniziale.
Nell'immagine 1 ho disegnato la trave continua 4 volte iperstatica e per renderla isostatica ho aggiunto 4 cerniere

Nell'immagine 2 ho una trave 5 volte iperstatica ma in questo caso dovrei aggiungere 5 cerniere?

In poche parole non ho capito come rendere isostatica una trave iperstatica
Grazie
in questo momento sto studiando il metodo dell'equazione dei 3 momenti,
ho dei dubbi per quanto riguarda la parte iniziale.
Nell'immagine 1 ho disegnato la trave continua 4 volte iperstatica e per renderla isostatica ho aggiunto 4 cerniere

Nell'immagine 2 ho una trave 5 volte iperstatica ma in questo caso dovrei aggiungere 5 cerniere?

In poche parole non ho capito come rendere isostatica una trave iperstatica
Grazie
Risposte
Ho provato a impostare la struttura in questo modo, dove le mensole diventano momento e poi inserisco due cerniere in b e c, poi trovo Mba, Mbc, Mcb, Mcd
è giusta questa soluzione?
è giusta questa soluzione?

Ciao,
immagino che il tuo dubbio nasca dal fatto che nel secondo esempio, avendo delle cerniere, vorresti declassarne una una volta e due due volte (avendo 3-2*4=-5 -> 5 volte iperstatica), giusto?
In casi come questo, in cui non sono applicate forze assiali, le cerniere si comportano come fossero carrelli, perché non sono caricate in direzione orizzontale.
Quindi, sostituisci tutte le cerniere tranne una (serve per evitare la labilità in direzione orizzontale) con dei carrelli.
A questo punto, hai 3 gradi di libertà della trave e 1+1+1+2=5 gradi di vincolo, equivalenti ad una struttura due volte iperstatica.
In questa nuova struttura equivalente, prova a dirmi tu in quali carrelli/cerniera spezzeresti la trave e inseriresti il momento interno.
Se non ti viene, tranquilla, te lo dico poi io!
immagino che il tuo dubbio nasca dal fatto che nel secondo esempio, avendo delle cerniere, vorresti declassarne una una volta e due due volte (avendo 3-2*4=-5 -> 5 volte iperstatica), giusto?
In casi come questo, in cui non sono applicate forze assiali, le cerniere si comportano come fossero carrelli, perché non sono caricate in direzione orizzontale.
Quindi, sostituisci tutte le cerniere tranne una (serve per evitare la labilità in direzione orizzontale) con dei carrelli.
A questo punto, hai 3 gradi di libertà della trave e 1+1+1+2=5 gradi di vincolo, equivalenti ad una struttura due volte iperstatica.
In questa nuova struttura equivalente, prova a dirmi tu in quali carrelli/cerniera spezzeresti la trave e inseriresti il momento interno.
Se non ti viene, tranquilla, te lo dico poi io!
[ot]
In assenza di forze assiale, la trave non è in grado di muoversi orizzontalmente; o sbaglio?[/ot]
"Thememe1996":
In casi come questo, in cui non sono applicate forze assiali, le cerniere si comportano come fossero carrelli, perché non sono caricate in direzione orizzontale.
Quindi, sostituisci tutte le cerniere tranne una (serve per evitare la labilità in direzione orizzontale) con dei carrelli.
In assenza di forze assiale, la trave non è in grado di muoversi orizzontalmente; o sbaglio?[/ot]