[Elettrotecnica] Valore efficace fasore
$ Im $Buonasera, ho un dubbio sui fasori e sul valore efficace.
Il valore efficace di una funzione sinusoidale si trova identificando il valore massimo, quindi $V_(eff)=(V_(max))/(sqrt(2))$. Ma il valore efficace è un fasore o il modulo del fasore? Perchè spesso negli esercizi mi ritrovo sempre con questo dubbio, ad esempio, calcolando la potenza attiva $P=Re(Z)*I_(eff)^2$, uso $I_(eff)=sqrt((Re)^2+(Im)^2)$, dove $Re$ e $Im$ rappresentano la parte reale e immaginaria dell' impedenza della quale voglio trovare la $P$, però, questa formula con la radice quadrata, allora $I_(eff)$ sarebbe il modulo dell'impedenza e non un fasore.
Potete aiutarmi? Grazie
Il valore efficace di una funzione sinusoidale si trova identificando il valore massimo, quindi $V_(eff)=(V_(max))/(sqrt(2))$. Ma il valore efficace è un fasore o il modulo del fasore? Perchè spesso negli esercizi mi ritrovo sempre con questo dubbio, ad esempio, calcolando la potenza attiva $P=Re(Z)*I_(eff)^2$, uso $I_(eff)=sqrt((Re)^2+(Im)^2)$, dove $Re$ e $Im$ rappresentano la parte reale e immaginaria dell' impedenza della quale voglio trovare la $P$, però, questa formula con la radice quadrata, allora $I_(eff)$ sarebbe il modulo dell'impedenza e non un fasore.
Potete aiutarmi? Grazie
Risposte
Faccio fatica a seguire: da come è scritto Ieff rappresenta il modulo della corrente, non dell'impedenza. Lo stesso per (Re) e (Im)
Bene grazie per la risposta