[Elettrotecnica] trifase
Buonasera,mi trovo davanti questo esercizio

I punti mi vengono tutti tranne il primo,non vorrei che fosse sbagliato il testo, le 2 impedenze in parallelo sono
$20+16j$ e $48j$
Mentre $E=380/((3)^(1/2))=220V$
La corrente sul resistore è $220/(20+16j)$ o mi sbaglio?

I punti mi vengono tutti tranne il primo,non vorrei che fosse sbagliato il testo, le 2 impedenze in parallelo sono
$20+16j$ e $48j$
Mentre $E=380/((3)^(1/2))=220V$
La corrente sul resistore è $220/(20+16j)$ o mi sbaglio?
Risposte
Ti sbagli.
Leggi attentamente il testo.
Leggi attentamente il testo.

Il fatto del collegamento a stella o triangolo non inficia sul calcolo della corrente no? Invece potenza e formula per rifasare l utilizzatore cambiano.
Prima ne ho fatto uno quasi uguale ma con collegamento a stella dove chiedeva il valore efficace della corrente circolante su ogni induttanza e facendo cosí veniva il risultato (sempre più o meno, su una 30ina di esercizi fatti non ho mai preso con precisione un risultato)
Prima ne ho fatto uno quasi uguale ma con collegamento a stella dove chiedeva il valore efficace della corrente circolante su ogni induttanza e facendo cosí veniva il risultato (sempre più o meno, su una 30ina di esercizi fatti non ho mai preso con precisione un risultato)
Vabbè ho visto che basta fare
$i=380/(20+16j)$ e viene , quindi se è stella sopra metto E, a triangolo sopra metto V
$i=380/(20+16j)$ e viene , quindi se è stella sopra metto E, a triangolo sopra metto V
"Zyzzoy":
Vabbè ho visto che basta fare...
Basta solo ricordare la legge di Ohm


La teoria non la chiede all esame,non sapevo nemmeno come fosse un trifase a triangolo,svolgo gli esercizi meccanicamente. Grazie per l'aiuto !