[Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando un circuito del secondo ordine e sto applicando la sovrapposizione degli effetti. In uno dei casi ottengo il circuito di seguito:




dall'analisi sono arrivato a definire i seguenti parametri:
$V_L=E_0$
$i_C=0$

E' corretta come analisi? Quando ho in serie un corto circuito e un circuito aperto ho difficoltà nel calcolare soprattutto la corrente perchè non capisco se applicare la legge di Ohm o definirla direttamente $0$.
Vi ringrazio per l'aiuto :smt023

Risposte
ingres
Il risultato non è corretto. Per come hai definito i segni risulta applicando la LKT

$V_L=-E_0$

Credo che Renzo ti abbia già dato tutti gli elementi per capire come interpretare correttamente i segni.

Quanto alla corrente puoi già capire immediatamente che vale zero, ma se hai dei dubbi applicare la legge di Ohm e/o le LK è sempre l'opzione migliore.

Bianchetto05
"ingres":
...

Ciao ingres, grazie per la risposta. Si io sto seguendo i consigli di Renzo per quanto riguarda le convenzioni di segno ma è possibile che qualcosa sbagli ancora. In merito alla tensione ho applicato la LKT in questo modo:
$E_0-V_L=0$ in senso orario e da qui: $V_L=E_0$
Dov'è che sbaglio dato che a te viene negativo?

RenzoDF
Partendo dal negativo del GIT, e percorrendo la maglia sinistra in senso orario, avrai una "salita" nel potenziale e quindi +E0, arrivati quindi sul negativo di vL avrai un'altra "salita" e quindi +vL; ne segue per Kirchhoff, scriverai la KVL come segue

$+E_0+v_L=0$

Lo so che in H-demia vi insegnano a usare il segno di ingresso nel bipolo, ma io preferisco usare questo metodo, che è esattamente l'opposto, ma che è sempre più "conveniente"; è come fare un giro in montagna, salendo uso un + scendendo uso un -. :-D

ingres
Concordo. Uso lo stesso anch'io :-D

Bianchetto05
"RenzoDF":
...

Ciao Renzo grazie per la risposta. Io operavo in questo modo: sul generatore "vado da - a +" (conv. del generatore) quindi $+E_0$, sul circuito aperto "vado da - a +" (conv. del generatore su un bipolo che non è un generatore) quindi $-V_L$. Da qui $+E_0 -V_L=0 $
Da come ho capito basta guardare il segno d'entrata... Da - a + resta +, - altrimenti. Ho sbaglio io ad applicare Kirchhoff.

Bianchetto05
"RenzoDF":

Lo so che in H-demia vi insegnano a usare il segno di ingresso nel bipolo, ma io preferisco usare questo metodo, che è esattamente l'opposto, ma che è sempre più "conveniente"; è come fare un giro in montagna, salendo uso un + scendendo uso un -. :-D


Ho appena visto l'edit... a questo punto mi viene un dubbio... I due metodi non dovrebbero portare allo stesso risultato? Mi spiego, alla fine dell'esercizio ho trovato due $\lamda$ negative quindi in linea di massima per me va bene così, ma la sovrapposizione degli effetti su quel circuito aveva segni discordi tra la mia e la vostra... quindi la mia era corretta o scoretta? :lol:

RenzoDF
"Bianchetto05":
I due metodi non dovrebbero portare allo stesso risultato? ..

Certo che sì.

"Bianchetto05":
Mi spiego, alla fine dell'esercizio ho trovato due $\lamda$ negative quindi in linea di massima per me va bene così, ma la sovrapposizione degli effetti su quel circuito aveva segni discordi tra la mia e la vostra... quindi la mia era corretta o scoretta? :lol:

Non riesco a capirti, ad ogni modo la tua KVL era ovviamente scorretta, cosa c'azzeccano le $\lambda$ . :D

DeltaEpsilon
Sia per il GIT che per il circuito aperto "vai da - a +" solo che per uno utilizzi una convenzione e per l'altro un'altra.

Evidentemente, le relazioni \(\displaystyle E_0 + V_L = 0 \) e \(\displaystyle -E_0 - V_L = 0 \) sono equivalenti e conducono allo stesso risultato, al contrario di quello che hai scritto tu.

RenzoDF
Inoltre ti chiedo: perché continui inutilmente ad usare la sovrapposizione quando entrambe le relazioni per vL e iC possono essere direttamente scritte via Kirchhoff considerando la rete del completa del CRA ? :wink:

Provaci tu, prima di vedere il testo nascosto sotto spoiler. ;-)

Bianchetto05
"RenzoDF":

Non riesco a capirti, ad ogni modo la tua KVL era ovviamente scorretta, cosa c'azzeccano le $\lambda$ . :D

Cerco di spiegarti al meglio... la tensione di questo circuito in particolare era un numero (la tensione del generatore originale del circuito di partenza) che ai fini del calcolo delle lambda era irrilevante. Io in questo caso non ho avuto differenze di risultato perchè appunto era un valore che nel calcolo non mi avrebbe portato ad alterazioni di risultato, ma magari in un'altra situazione, dove non era un numero ma un parametro, mi avrebbe invalidato l'esercizio. Oltre questo circuito, ce ne sono altri due frutto della sovrapposizione. Ecco perchè mi era sorto il dubbio sull'equivalenza dei due metodi (al di la del fatto che io ho sbagliato ad applicare la LKT). Resto dell'idea che il tuo approccio ai segni nella LKT è molto più snello e lo utilizzerò da ora in avanti :smt023
Un'ultima cosa per chiarire il punto, se ho una maglia con generatore di tensione ($E_0$) e resistenza($R_1$), quindi un circuito semplicissimo, percorro la maglia in senso orario e quindi entrando sempre "da - verso +", avrò comunque: $E_0+V_1=0$ nonostante anche sulla resistenza io abbia la convenzione del generatore? Così me l'appunto e la chiudo qui :lol:

[EDIT]
si usa un'unica convenzione per tutti i bipoli :-D

Bianchetto05
"DeltaEpsilon":
...

Leggendo la risposta di Renzo proprio qui ero arrivato e cercavo conferma dal mio ultimo quote al suo messaggio... tocca usare un'unica convenzione per tutti i tipi di bipoli altrimenti escono segni errati come è capito a me.
Grazie :smt023

Bianchetto05
"RenzoDF":
...

Perchè è da poco che sto macinando esercizi :lol: però piano piano vedrò tutti i vari metodi anche perchè bisogna tenere conto anche che all'esame non avrò tutto il tempo che ho a casa quindi meno complesso è il metodo, meno errori posso fare e più tempo ho per eventuali correzioni.

RenzoDF
Ripeto: per scrivere una KVL devi considerare solo ed esclusivamente la convenzione scelta per le tensioni, sia che tu voglia usare per il bipolo la "convenzione dei generatori" oppure quella quella "degli utilizzatori".

RenzoDF
"Bianchetto05":
... quindi meno complesso è il metodo, meno errori posso fare e più tempo ho per eventuali correzioni.

E' proprio per quella ragione che ti ho dato quel consiglio. :D

Sei riuscito a scrivere autonomamente e correttamente la KCL e la KVL per la rete completa?

RenzoDF
"Bianchetto05":
...
[EDIT]
si usa un'unica convenzione per tutti i bipoli :-D

Questa non l'ho capita, puoi usarle entrambe, a tuo piacere; come ti ho già detto devi però prestare attenzione alla relazione costitutiva che andrai poi ad usare per ogni diverso bipolo.

Bianchetto05
"RenzoDF":
Ripeto: per scrivere una KVL devi considerare solo ed esclusivamente la convenzione scelta per le tensioni, sia che tu voglia usare per il bipolo la "convenzione dei generatori" oppure quella quella "degli utilizzatori".

Questo è quello che cercavo :smt023

Bianchetto05
"RenzoDF":
[quote="Bianchetto05"]... quindi meno complesso è il metodo, meno errori posso fare e più tempo ho per eventuali correzioni.

E' proprio per quella ragione che ti ho dato quel consiglio. :D

Sei riuscito a scrivere autonomamente e correttamente la KCL e la KVL per la rete completa?[/quote]

sisi e ho anche notato, controllandola con la tua, che ho sbagliato un segno su una LKC con il metodo usato prima, perchè ho fatto lo stesso errore che ho fatto nel circuito postato, ovvero usare due convenzioni diverse.

Bianchetto05
"RenzoDF":
[quote="Bianchetto05"]...
[EDIT]
si usa un'unica convenzione per tutti i bipoli :-D

Questa non l'ho capita, puoi usarle entrambe, a tuo piacere; come ti ho già detto devi però prestare attenzione alla relazione costitutiva che andrai poi ad usare per ogni diverso bipolo.[/quote]
Nel senso che si possono usare entrambe, ma una per volta e cioè, se scelgo la convenzione del generatore la userò in tutto il circuito a prescindere dal fatto che siano generatori o altro tipo di bipolo altrimenti avrò problemi di segno come in questo caso.

DeltaEpsilon
Se ti premuri di esplicitare i segni delle tensioni ai capi dei bipoli, non puoi confonderti.
Basta vedere la corrente in quale morsetto (positivo o negativo) si ritrova ad entrare e basta...

RenzoDF
"Bianchetto05":
... Nel senso che si possono usare entrambe, ma una per volta e cioè, se scelgo la convenzione del generatore la userò in tutto il circuito ...

Assolutamente no, puoi usare una qualsiasi delle due, per ogni diverso bipolo dello stesso circuito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.