[Elettrotecnica] Stabilire i segni in un circuito

lorvar
Salve!
Sto avendo particolari problemi con i circuiti di elettrotecnica e sullo stabilire i segni in un circuito.
IN base a come metto i segni sulle resistenze mi cambia anche di molto il risultato.
Ora mi chiedo: c'è un ordine generale da seguire? Perchè se no come posso sapere l'ordine dei segni sulle resistenze?
Allego un'immagine con il circuito su cui sto studiando.
In base a come metto i segni su R4 mi trovo che la I del circuito vale 1 e \(\displaystyle \frac{28}{8} \).
Il punto è anche che devo calcolare Il circuito equivalente di Thevenin su b-c, quindi per fare ignoro R5.
Chi mi può aiutare?
Ecco l'immagine:



So che è vietato postare per gli esami, quindi rispodetemi anche stasera, ma per favore aiutatemi!

Risposte
K.Lomax
In elettrotecnica esistono due convenzioni che generalmente vengono adottate per singoli bipoli e sono la convenzione del generatore e dell'utilizzatore. In particolare (vedi allegato):
CONVENZIONE DELL'UTILIZZATORE
Sullo stesso ramo si identifica quando i versi della corrente e tensione sono discordi (opposti).

CONVENZIONE DEL GENERATORE (si chiama così perchè si usa applicarla ai generatori)
Sullo stesso ramo si identifica quando i versi della corrente e tensione sono concordi (uguali).


Ora è evidente che queste sono solo delle convenzioni. Per cui concentrandoci sulla convenzione dell'utilizzatore vale la relazione (legge di Ohm):
$V=Ri$
considerando tensione e corrente con versi opposti, o
$V=-Ri$
per versi concordi di tensione e corrente.

Nulla cambia sul risultato finale se localmente (ovvero su ogni singolo bipolo) rispetti queste regole ovvero consideri la prima legge con versi opposti o la seconda legge con versi concordi.

Ritornando al circuito, a parte che non vedo dove sia R4, prova a postare qualche equazione e vediamo dove sbagli nell'applicare tali convenzioni.

lorvar
Grazie della spiegazione!
Rth era R4, ma quello l'ho risolto!
Praticamente mettevo i segni e le correnti totalmente random, sballando il circuito.
Avrei un'altra domanda:
Se ho un generatore controllato in corrente, posso variare il resistore che è collegato al generatore?
In maniera più specifica se ho i2 che controlla i, posso trasformare quel triangolo R1,R2,R3 in una stella?
Se si come variano le correnti dei resistori?
Devo calcolare Icc come scopo dell'esercizio.

K.Lomax
Potresti farlo ma poi dalla stella dovresti ricostruire correttamente la vecchia corrente $i_2$ come somma/differenza di altre. Io onestamente sostituirei al parallelo del generatore di corrente $I$/resistenza $R_1$ la serie di un generatore di tensione di valore:
$V = R_1* I$
E stessa resistenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.