[Elettrotecnica] Sistemi trifase stella triangolo

kekkostrada
Buonasera, mi sono imbattuto per la prima volta nell'elettrotecnica ed ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
Ci sono tre cariche: $ z_1=100_0 $ $ z_2=50_45 $ $ z_3=50_-45 $ hanno terminali accessibili mediante connettori.
La alimentazione è trifasica 400v, Sequenza ABC con origine delle fasi $ V_(AB)$
-Disegnare i circuiti con 3 vattimetri.
-Calcolare la lettura di ciascun vattimetro W1, W2 e W3
-Calcolare la potenza P e Q di ogni carica e la potenza totale dissipata.

Gli schemi gli ho disegnati, ma le letture dei vattmetri e le potenze non so proprio come calcolarli :?

Risposte
kekkostrada
Ho provato a risolvere il collegamento a stella così:

RenzoDF
Veramente un "interessante" problema, da dove arriva?

Per poter risolverlo sarebbe indispensabile vedere il testo originale, perché se fosse esattamente quello da te riportato ci vorrebbero doti divinatorie per rispondere alle tre domande. :)

Posso chiederti cosa e dove studi?

BTW carichi non cariche, e ovviamente wattmetri e non vattmetri.

kekkostrada
Vi allego il testo originale, però dovreste tradurlo, anche se credo che è ben comprensibile, perchè in questo momento sono in erasmus in Spagna ( Universidad de Extremadura) e studio ingegneria industriale elettrica.
Tra l'altro questo esercizio lo devo mandare al professore svolto entro oggi :?
Grazie mille! (l'immagine è grande e non si vede tutta, ma basta fare "tasto destro e visualizza immagine per vederla bene)

RenzoDF
Dal testo originale ho capito che il problema deve essere risolto sia con collegamento a stella sia con collegamento a triangolo, ma non riesco ancora a capire cosa intenda relativamente al tipo di inserzione dei tre wattmetri specificando "conexion industrial".
Visto comunque che sembra sottinteso che il tipo di connessione è indipendente dal collegamento, e quindi che ci si riferisce ad un sistema a tre fili senza neutro, rimarrebbe solo il dubbio fra: connessione a centro stella artificiale, inserzione Righi e inserzione dei tre wattmetri in quadratura (quella indicata nel tuo schema); nel primo caso la somma delle tre indicazioni fornirebbe solo la potenza attiva totale, nel secondo caso sarebbe possibile determinare sia P sia Q totale, nel terza caso solo la Q totale, ... ma questo devi deciderlo tu (che conosci "l'ambiente" :) ), quello che posso dirti io è che nel collegamento a stella delle tre impedenze (da te indicato nello schema), visto che il carico trifase è squilibrato (le tre impedenze Z sono diverse), per determinare le correnti devi primo determinare il potenziale del centro stella rispetto al centro ideale del triangolo delle tensioni, (per esempio via Millman) o trasformare la stella in triangolo.
Nel caso di collegamento a triangolo le correnti di linea potrai determinarle a partire da quelle di fase via Kirchhoff ai nodi del triangolo.
Note le correnti e le tensioni in forma fasoriale sarà poi semplice rispondere a tutte le domande del problema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.