Elettrotecnica: sistemi trifase
Domanda da 2 milioni di punti:
Ho un sistema trifase simmetrico e squilibrato con 4 fili(tre generatori di tensione di fase collegati a stella e tre impedenze collegate a stella e il filo neutro).
Sappiamo benissimo che, poichè il sistema è squilibrato, avremo una corrente che circolerà nel neutro!
E qui arriva il bello!! Leggo nelle dispense che, udite udite, il filo neutro garantisce l'uguaglianza dei potenziali dei due centri stella!!!!
Ora mi chiedo......se abbiamo un punto A e un punto B con lo stesso potenziale.....come fa a circolare una corrente da A a B???
Grazie per l'attenzione!
Ho un sistema trifase simmetrico e squilibrato con 4 fili(tre generatori di tensione di fase collegati a stella e tre impedenze collegate a stella e il filo neutro).
Sappiamo benissimo che, poichè il sistema è squilibrato, avremo una corrente che circolerà nel neutro!
E qui arriva il bello!! Leggo nelle dispense che, udite udite, il filo neutro garantisce l'uguaglianza dei potenziali dei due centri stella!!!!
Ora mi chiedo......se abbiamo un punto A e un punto B con lo stesso potenziale.....come fa a circolare una corrente da A a B???
Grazie per l'attenzione!
Risposte
se cortocircuiti due punti può passare corrente.
dal punto di vista della teoria dei circuiti non solo è lecito (la potenza è nulla ma corrente può passare) ma è anche necessario altrimenti non sarebbe rispettato un assioma dell'importanza della legge di kirchhoff delle correnti.
(anzi se hai un resistore in parallelo ad un corto la corrente preferisce passare per il corto dove la resistenza è nulla (e infatti il sistema è equivalente ad un corto))
(sarebbe assimilabile ad un interruttore chiuso ideale dove la tensione è nulla e la corrente è imposta dall'esterno)
se prendi un sistema fisico un pò di differenza di potenziale c'è per via della resisitenza parassita inevitabile del neutro, ma c'è in ragione del passaggio di corrente.
dal punto di vista della teoria dei circuiti non solo è lecito (la potenza è nulla ma corrente può passare) ma è anche necessario altrimenti non sarebbe rispettato un assioma dell'importanza della legge di kirchhoff delle correnti.
(anzi se hai un resistore in parallelo ad un corto la corrente preferisce passare per il corto dove la resistenza è nulla (e infatti il sistema è equivalente ad un corto))
(sarebbe assimilabile ad un interruttore chiuso ideale dove la tensione è nulla e la corrente è imposta dall'esterno)
se prendi un sistema fisico un pò di differenza di potenziale c'è per via della resisitenza parassita inevitabile del neutro, ma c'è in ragione del passaggio di corrente.