Elettrotecnica - sistemi monofase

gabyaki881
Altro problema...vorrei solo che qualcuno mi spiegasse come impostare l'esercizio, i passi da fare...please!! :oops:

Risposte
Sk_Anonymous
[xdom="speculor"]Sposto in Ingegneria. Inoltre, come da regolamento, dovresti proporre almeno un tentativo di risoluzione.[/xdom]

gabyaki881
scusatemi tutti ma non so proprio da dove partire perchè attraverso la teoria non riesco a risolvere questo tipo di esercizi! Vorrei che qualcuno mi spiegasse cosa fare passo passo, senza fare calcoli, solo impostando le formule...gliene sarei grato eternamente!

gabyaki881
Perchè nessuno mi aiuta???? :cry: dovrei in primis usare i fasori?? qualche anima pia mi risponda per favore!! :(

keroro90
Si trasformi tutto con i fasori...
Poi fai i conti come fosse un normale circuit in continua...
Solo che non hai numeri reali, ma complessi...

gabyaki881
quindi faccio il fasore di e(t) , in valori efficaci, E*=230 ...ora dovrei trovare le impedenze dei 2 resistori?

keroro90
si trovi il favore di e(t) e vabbe i resistori sono immediati perché sono reali...

gabyaki881
posso trovare $I^*_E =E^* /(X_l) = 460 A$ e poi faccio kirchoff alla maglia per trovare $I_Z$ ???

gabyaki881
no non posso... e se faccio tutto ciò che è prima del carico con un circuito equivalente di thevenin?? si può?? o dovrei usare millman??? che confusione!!! :roll:

gabyaki881
Se faccio il parallelo tra Xl e Z? e poi questo in serie con R? però credo di perdere l'informazione su Iz così facendo...

gabyaki881
oppure potrei fare l'equivalente di norton del generatore di tensione trasformandolo in uno di corrente e poi fare un partitore al parallelo tra Z ed Rl ??

gabyaki881
veramente potrei trovare pure la tensione ai capi del parallelo Z e Rl senza usare norton, sempre con un partitore..mah sono confuso :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.