[Elettrotecnica] Sistemi elettrici
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi un piccolo aiuto per la risoluzione del seguente esercizio su un sistema trifase:

Dopo aver trasformato la terna di generazione tra triangolo a stella, come anche le impedenze zt1, ho trovato il seguente circuito monofase equivalente:

Ora devo trovare la I1, volevo applicare Millman ma non posso. Come posso risolvere? Grazie in anticipo
vorrei chiedervi un piccolo aiuto per la risoluzione del seguente esercizio su un sistema trifase:

Dopo aver trasformato la terna di generazione tra triangolo a stella, come anche le impedenze zt1, ho trovato il seguente circuito monofase equivalente:

Ora devo trovare la I1, volevo applicare Millman ma non posso. Come posso risolvere? Grazie in anticipo
Risposte
Scusa ma, quella frequenza di 50 Hz si riferisce quindi solo alle terna di generatori inferiori, esatto? 
BTW Potrei sapere da dove arriva quel problema?
Ateneo, autore, corso ... ecc.
Grazie

BTW Potrei sapere da dove arriva quel problema?
Ateneo, autore, corso ... ecc.
Grazie
La frequenza di 50 Hz si riferisce a tutto il circuito.
E' una traccia d'esame di Sistemi elettrici, Unical, corso di Ingegneria Meccanica.
Ne ho risolto altri del genere, ma in serie al generatore c'era una impedenza, quindi potevo applicare Millman semplicemente. Su questo mi sono un attimo bloccato.
E' una traccia d'esame di Sistemi elettrici, Unical, corso di Ingegneria Meccanica.
Ne ho risolto altri del genere, ma in serie al generatore c'era una impedenza, quindi potevo applicare Millman semplicemente. Su questo mi sono un attimo bloccato.
"Alfonso Crescenzo":
La frequenza di 50 Hz si riferisce a tutto il circuito.
Non vedo come potrebbe, visto che la pulsazione elettrica della e1(t) è unitaria.

...Ne ho risolto altri del genere, ma in serie al generatore c'era una impedenza, quindi potevo applicare Millman semplicemente. Su questo mi sono un attimo bloccato.
Se in serie al GIT non c'è un'impedenza, come nel caso in oggetto, significa che conosciamo la tensione fra i due nodi della rete senza dover scomodare Millman e di conseguenza, ipotizzando che nel tuo circuito equivalente monofase i generatori siano isofrequenziali, basterebbe la legge di Ohm, per determinare la corrente I1.