[Elettrotecnica] Sistema trifase

vesuviana
Salve
Posto questo esercizio sui trifase
Spero stavolta sia abbastanza chiaro :D Comunque la lettura del voltmetro ( che è la mia incognita) come si ricava?
E' per caso il modulo della somma dei due fasori $V_R$ cioè la tensione sul resistore e la tensione concatenata $V_(13)$?
Se non è così potreste indicarmi cosa legge? Così dopo allego il possibile svolgimento :)

Risposte
RenzoDF
"philipp93":
... E' per caso il modulo della somma dei due fasori $V_R$ cioè la tensione sul resistore e la tensione concatenata $V_(13)$?

No, assumendo il positivo di VR a sinistra del resistore (punto che chiameremo 1) sarà ricavabile dal modulo [nota]Supponendo di usare fasori a valore efficace.[/nota] della seguente somma fasoriale $V_R-V_{10}=V_R-E_1$, ma ancora più semplicemente (visti i dati) dalla stellata relativa al carico destro, vista la stella equilibrata delle reattanze sinistre.
Per esercitarti puoi provare con entrambi i calcoli.

BTW Sarei curioso di vedere il testo originale completo; è possibile?

vesuviana
Mi dispiace ma il testo originale non ce l'ho dato che questo esercizio è preso dall'ultima prova d'esame di una settimana fa.
Quindi il voltmetro legge la tensione stellata del carico destro, cioè la stessa che agisce su ogni induttore?

RenzoDF
"philipp93":
Mi dispiace ma il testo originale non ce l'ho dato che questo esercizio è preso dall'ultima prova d'esame di una settimana fa.

Te lo chiedevo perché se quella è l'unica domanda il valore resistivo (R=100 ohm) e reattivo (XL=80 ohm) sono superflui.

"philipp93":
... Quindi il voltmetro legge la tensione stellata del carico destro, cioè la stessa che agisce su ogni induttore?

No, la stellata sinistra sugli induttori è diversa da quella destra sul carico a causa della presenza dei resistori serie; proprio per quello ti consigliavo di calcolare in entrambi i modi l'indicazione del voltmetro. :wink:

vesuviana
Si questa era l'unica richiesta...comunque stabilito che $V_R$ è la tensione sul resistore, $E_1$ è la tensione stellata che agisce sul carico totale a destra costituito da resistore e carico (P;Q) ? E $V_(10)$ invece? spero di non sembrare troppo stupido :D

RenzoDF
"philipp93":
...comunque stabilito che $V_R$ è la tensione sul resistore, $E_1$ è la tensione stellata che agisce sul carico totale a destra costituito da resistore e carico (P;Q) ?

:smt023

"philipp93":
... $V_(10)$ invece?

$V_(10)=E_1$ è sempre la stellata sinistra! ... diversa però da quella destra, diciamo $V_{1\text (') 0}$ , dove con $1\text (')$ indichiamo il morsetto superiore del carico destro.

Concorderai sul fatto che fra i tre conduttori entranti nel carico di destra esista una terna di tensioni concatenate diversa da quella in ingresso a sinistra; terna comunque simmetrica anch'essa visto il carico equilibrato sulle tre fasi.
Bene anche questa diversa terna porterà ad avere una seconda terna di stellate diverse da quelle di ingresso (sinistre) ma con centro stella coicidente.

NB Una regola importante: in un sistema simmetrico nelle tensioni ed equilibrato nei carichi (come quello in oggetto) tutti i centri stella si trovano allo stesso potenziale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.