[Elettrotecnica] Rifasamento

doyleanto
Ciao,
ho un dubbio su come si calcola il rifasamento in un trifase. Ho questo esercizio :



Ho risolto tutta la prima parte, avendo
Sono passata dalla configurazione triangolo a stella per il carico ottenendo :
$Z=40+j10$
ho calcolato $Zeq= 41+j20$ ed ho determinato $I1= E1/(Z1) = 5<-26°$
$I2=I1<-26°-120°$
$I3=I1<-26°-240°$

Le tensioni sulle 3 impedenze di carico sarà :
$Vao = I1*Z1 = 206.15<-11°$ quindi $ Vab= rad(3)*Vao = 357 < -11+30° $
$Vbc=357<-11°-120°$
$Vac=357<-11°-240° $

Qual'è la caduta di tensione sulla linea? Non è $Vab$?
Mi chiede se è necessario rifasare, quindi calcola la potenza erogata dai generatori trifase :

$A1= I1*E1=1100< -26°$ quindi $ATota = 3* (A1) = 3300 <-26° $ $cos(-26°)= 0.9$ giusto? Quindi , io credo che non bisogna rifasare.
Le mie osservazioni sono corrette?

Risposte
RenzoDF
Premesso che dovresti essere un po' più rigorosa nelle relazioni simboliche e un po' meno approssimativa nel calcolo numerico (=usare almeno tre cifre significative), ok per le correnti, per la stellata fra A e 0 e per la tensione concetenata fra A e B, no per le l'argomento delle altre due.

Per quanto riguarda la caduta di tensione, devi semplicemente considerare la differenza fra i moduli della tensione concatenata di inizio linea e di fine linea, detti 1 2 3 i morsetti destri dei tre generatori,

$\Delta V=|V_{12}|-|V_{AB}|$

espressa normalmente in valore percentuale rispetto alla tensione nominale di linea (in questo caso 400 volt).
Spesso in ambiente ingegneristico si determina attraverso la relazione approssimata della caduta di tensione industriale, la conosci?

Riguardo al rifasamento, è implicitamente inteso che si riferisce al solo carico e quindi, in questo caso, per decidere sulla necessità, non serve far altro che ricavare l'argomento dell'impedenza di carico e verificare che il fattore di potenza associato sia superiore a 0.9.

Il tuo calcolo per la potenza apparente A, che vedo confondi con la potenza complessa, non è concettualmente corretto in quanto vai a determinare la potenza complessa entrante a inizio linea e non a fine linea.

BTW Per i diagrammi vettoriali puoi usare FidoCadJ.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.