[Elettrotecnica] Rifasamento
testo esercizio:

il mio svolgimento per calcolare C(rif) con fattore di potenza unitario è:

adesso noto dal risultato ottenuto e da quello del testo (il mio è il doppio di quello del testo), che al denominatore dovevo usare la tensione max. Siccome faccio spesso confusione su quali termini usare, tra efficace e max, vorrei avere se possibile una delucidazione pratica a riguardo, che mi permetta di capire quando utilizzare un valore o l'altro.

il mio svolgimento per calcolare C(rif) con fattore di potenza unitario è:

adesso noto dal risultato ottenuto e da quello del testo (il mio è il doppio di quello del testo), che al denominatore dovevo usare la tensione max. Siccome faccio spesso confusione su quali termini usare, tra efficace e max, vorrei avere se possibile una delucidazione pratica a riguardo, che mi permetta di capire quando utilizzare un valore o l'altro.
Risposte
Scusa ma non capisco il tuo metodo:
a) nella prima riga la relazione è errata visto che scrivi P (=potenza attiva)
b) nella seconda la potenza apparente A non si misura in watt
c) la potenza complessa S non è pari ad A+jA
d) nell'ultima non puoi usare la potenza apparente per ricavare C
il tuo risultato doppio è solo dovuto al caso.
Morale, quando puoi, i valori massimi lasciali perdere e quando non altrimenti specificato usa sempre e solo i valori efficaci; per risolvere bastava Pitagora per determinare la potenza reattiva q assorbita dal motore e rifasare scegliendo un condensatore che assorba la stessa potenza reattiva qc che chiaramente sarà da considerarsi negativa
a) nella prima riga la relazione è errata visto che scrivi P (=potenza attiva)
b) nella seconda la potenza apparente A non si misura in watt
c) la potenza complessa S non è pari ad A+jA
d) nell'ultima non puoi usare la potenza apparente per ricavare C
il tuo risultato doppio è solo dovuto al caso.
Morale, quando puoi, i valori massimi lasciali perdere e quando non altrimenti specificato usa sempre e solo i valori efficaci; per risolvere bastava Pitagora per determinare la potenza reattiva q assorbita dal motore e rifasare scegliendo un condensatore che assorba la stessa potenza reattiva qc che chiaramente sarà da considerarsi negativa
