[Elettrotecnica] reti regime sinusoidale

cyrus2

Salve, ho difficoltà a risolvere quest'esercizio. So che si deve applicare il principio di sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che attraversa R2(IR2=I'R2+I''R2). Ho problemi quando utilizzo solo il generatore di corrente, poichè non so come considerarlo, ovvero non riesco a capire tra quali rami si ripartisce la corrente del generatore j(t), e qual è il suo verso. Come trovo la corrente I''R2?
I dati sono: j(t)=10 A, e(t)=200*1,414 *sin(10t), R2=10 ohm, R1=20 ohm, R3=10 ohm, L1= 0,1 H.

Risposte
RenzoDF
Per il contributo del GIC alla corrente in R2, una volta "spento" il GIT, basterà usare il partitore di corrente.

cyrus2
lo so, ma non ho capito tra quali rami si ripartisce la corrente e qual è il verso. Voglio dire tra quali resistenze si ripartisce la corrente erogata da j(t)?

RenzoDF
Spento il GIT, avrai tre rami in parallelo, e la j(t) andrà quindi a "partirsi" in tre parti, determinabili via partitore di corrente.

cyrus2
Quindi devo fare: IR2=G2* J(t)/(G1+G2+G3)? Come risultato mi viene I''R2=4V

RenzoDF
ampere :!: ... e con il segno meno, se il verso è quello indicato nell'immagine.

cyrus2
Si giusto Ampere, ma perchè meno?

RenzoDF
"cyrus":
Si giusto Ampere, ma perchè meno?

Premesso che quando ci si riferisce all'unità di misura ampere si scrive con la "a" minuscola, il meno discende dal verso che vedo indicato (a penna) nello schema.

cyrus2
Si il verso é quello indicato,

cyrus2
Anche Ir3 é col segno - mentre Il1 col segno positivo

cyrus2
Giusto?

RenzoDF
Si, sempre per quanto riguarda il contributo di j(t).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.