[Elettrotecnica] Problema fasoriale.

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema che non sono riuscito a risolvere.
Allora inizialmente,vedendo la tipologia di problema e cioè caratterizzato da mutua induttanza, autoinduttanza etc etc, pensavo di scrivere le classiche relazioni che legano la tensioni sugli avvolgimenti alle autoinduttanze e all'induttanze e quindi ricavare da queste la corrente che scorre sul secondo avvolgimento nonchè sulla resistenza da 2 ohm e poi da li calcolare Vx. Però ho notato che la Vx la potrei calcolare "direttamente" con un partitore di corrente, con il generatore da 2A, e poi applicare la legge di Ohm sulla resistenza da 2ohm. Ma il risultato è errato. Perchè? Devo necessariamente tenere conto di quelle relazioni che ho citato prima in alto?

Risposte
Quinzio
Per il trasformatore vale

$v_1=L(di_1)/(dt)+M(di_2)/(dt)$

$v_2=M(di_1)/(dt)+L(di_2)/(dt)$

Poi si esprime la relazione tra $v_1$ e $i_1$ come $v_1=E-2i_1$

Quindi riprendendo le prime 2 equazioni

$(E-2i_1)M/L=M(di_1)/(dt)+M^2/L(di_2)/(dt)$

$v_2=M(di_1)/(dt)+L(di_2)/(dt)$

e si arriva a

$v_2=(L-M^2/L)(di_2)/(dt)+(E-2i_1)M/L$

quindi il trasformatore visto da destra appare come un circuito equivalente formato da un generatore di tensione $E M/L$ resistenza $2M/L$ e induttanza $(L-M^2/L)$.

Quindi si continua a risolvere il circuito.
Non so com'è il modo che hai usato tu, ma in ogni caso si deve arrivare a passaggi simili. Non ci sono gran scorciatoie o metodi alternativi.

Candiano
Grazie mille. Guarda come ho scritto, io avevo subito impostato il problema al tuo stesso modo ma poi ho visto che con un partitore di corrente potevo calcolarmi la corrente che scorre sulla resistenza da 2ohm e di conseguenza anche Vx. Però appunto non capisco perchè cosi non funziona.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.