[Elettrotecnica] Problema con il teorema di Norton

saryposa
Sto avendo alcune difficoltà con questo esercizio: Il circuito è in regime stazionario. Si determini la corrente i4 utilizzando il teorema di Norton ai capi del resistore R4. Successivamente si determini la potenza istantanea assorbita dal resistore R3. R1=6 Ω, R2=3 Ω, R3=2 Ω, R4=3 Ω, E1=27 V, E2=54 V, J=1 A.

Ho calcolato la resistenza equivalente di Thevenin facendo il parallelo tra R1 e R2 (in quanto R3 è in serie con un circuito aperto). Dopodiché per calcolare la corrente di cortocircuito ho pensato di applicare la sovrapposizione degli effetti, quindi spegnendo E1 ed E2 ho trovato $ i2'=J*(R1|| R3)/(R2+(R1|| R3) $ con un partitore di corrente, e dato che i2' è in serie con il corto circuito allora icc'=i2'. Dopo non saprei come procedere... qualcuno potrebbe darmi una mano e dirmi se quello che ho fatto è corretto?


Risposte
RenzoDF
Purtroppo tutto quello che hai scritto e calcolato è errato, sia per la resistenza equivalente sia per il calcolo del primo contributo alla corrente di cortocircuito,


Per poterti aiutare sarebbe però necessario sapere quali metodi risolutivi conosci; per es. potenziali nodali o meglio ancora Millman?

saryposa
Innanzitutto grazie per la risposta. Conosco il metodo dei potenziali di nodo, Millman non lo abbiamo affrontato

RenzoDF
Ok, allora ti consiglio di provare anche con i potenziali nodali, ad ogni modo, se vuoi completare con la sovrapposizione degli effetti, posta i passi successivi.


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.