[Elettrotecnica] problema con i fasori
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta del forume.
Il mio problema riguarda il calcolo dell'espressione sinusoidale della tensione ai capi di un bipolo capacitivo inserito nel seguente circuito :

le convenzioni adottate nel mio corso sono :
j= unità immaginaria
w=314rad/s
ho iniziato semplificando il circuito con thevenin e mi sono trovato questo circuito:

succesivamente applicando la formula per i partitori di tensione ho trovato
$ V_(c) = V_("gen")*(-j(1/(wC)))/(30+(-j(1/(wC)))) = V_("gen")*(-j3184)/(30-j3184)=V_("gen")* 0.99-j(9.42*10^(-3))= 0.99e^(j0)*V_("gen")= 29.7e^(j0) $
la cui funzione sinusoidale è $ 29.7cos(wt+0) $
che con t=0 non da il valore -1....qualcuno può aiutarmi?
Il mio problema riguarda il calcolo dell'espressione sinusoidale della tensione ai capi di un bipolo capacitivo inserito nel seguente circuito :

le convenzioni adottate nel mio corso sono :
j= unità immaginaria
w=314rad/s
ho iniziato semplificando il circuito con thevenin e mi sono trovato questo circuito:

succesivamente applicando la formula per i partitori di tensione ho trovato
$ V_(c) = V_("gen")*(-j(1/(wC)))/(30+(-j(1/(wC)))) = V_("gen")*(-j3184)/(30-j3184)=V_("gen")* 0.99-j(9.42*10^(-3))= 0.99e^(j0)*V_("gen")= 29.7e^(j0) $
la cui funzione sinusoidale è $ 29.7cos(wt+0) $
che con t=0 non da il valore -1....qualcuno può aiutarmi?
Risposte
Poi come mai per $t=0$ dovrebbe dare $-1$ ?
Ma il circuito è a regime sinusoidale o in transitorio?
il circuito è a regime sinusoidale, transitorio non lo abbiamo ancora fatto, immagino io che debba fare -1 perchè lo scrive nel circuito nella prima immagine
Bah..ho rifatto il circuito ed ho raggiunto il tuo stesso risultato; ma $v_c(0)=-1 V $ non so da dove esce

L'unica spiegazione sensata è che il dato \( v_C(0) = -1 {\rm V} \) sia una condizione iniziale assegnata per determinare la risposta completa.
In tal caso è giusto che non venga \( v_C(0) = -1 {\rm V} \), perché la risposta che hai calcolato è quella permanente; per ottenere \( v_C(0) = -1 {\rm V} \) dovresti sostituire \( t = 0 \) nella risposta completa, ossia la sovrapposizione tra la risposta transitoria e quella permanente.
In tal caso è giusto che non venga \( v_C(0) = -1 {\rm V} \), perché la risposta che hai calcolato è quella permanente; per ottenere \( v_C(0) = -1 {\rm V} \) dovresti sostituire \( t = 0 \) nella risposta completa, ossia la sovrapposizione tra la risposta transitoria e quella permanente.
Era quello che intendevo io quando ho chiesto se il circuito era a regime o in transitorio, ma mi è stato risposto che è in regime...
scusate ma non so di cosa stiate parlando...ma il fatto che i calcoli siano giusti mi rinfranca almeno.
Attenderò nuovi sviluppi a lezione:) grazie comunque;)
Attenderò nuovi sviluppi a lezione:) grazie comunque;)