[Elettrotecnica] Partitore di tensione

matteomors
Buonasera a tutti!
Sto svolgendo esercizi riguardo a Thevenin e mi accorgo che spesso il partitore di tensione viene comodo.

Dato questo circuito viene aperto nei punti A e B:



Volevo chiedervi:

-a questo punto posso vedere questi 4 componenti in serie e applicare il partitore? Il punto è che non capisco quale tensione devo usare visto che ci sono due generatori
-l'altro dubbio è:in casi come questi per trovare la tensione fra A e B quando applico il partitore devo applicare la formula considerando il ramo contenente $R2$ ed $E2$ o posso considerare il ramo contenente $R1$ ed $E1$?

grazie mille in anticipo per l'aiuto, saluti Matteo.

Risposte
giolb10
ciao.
in questo caso hai davanti un circuito binodale. conviene usare millman.
il partitore di tensione non ha senso usarlo in questo caso.

matteomors
"giolb10":
ciao.
in questo caso hai davanti un circuito binodale. conviene usare millman.
il partitore di tensione non ha senso usarlo in questo caso.


Intanto grazie.
Pensavo si dovesse usare il partitore perchè questo esercizio simile che allego è stato svolto sempre col partitore, però mi risultava perchè c'era solo un generatore invece che due e quindi era più semplice.



Comunque applicando millman al primo esercizio postato faccio: $Vab= (((E1)/(R1))+((E2)/(R2)))/(1/(R1) + 1/(R2)) =12,5$
E' giusta la formula? Perchè nel testo viene $Vab=2,5$
Se ho applicato la formula correttamente allora posto i dati di resistenze e generatori perchè i conti non tornano.

giolb10
ciao.
no la formula non è corretta. almeno un verso della corrente deve essere negativo.
guarda qui e forse sarà tutto più chiaro.http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Millman

matteomors
"giolb10":
ciao.
no la formula non è corretta. almeno un verso della corrente deve essere negativo.
guarda qui e forse sarà tutto più chiaro.http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Millman


Capito grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.