Elettrotecnica partitore di tensione

danielribezzi10
Non riesco a risolvere questi 2 circuiti:
Io so che per risolvere un circuito con i partitore di tensione bisogna avere tutte le resistenze in serie, quindi nel primo si fa la resistenza in parallelo tra la 4 e la 5 poi dovrei applicare per ogni singola resistenza la formula V2=(E×R2)/R1+R2+R3+R4 poi non riesco a capire come fare per trovare le correnti
Il secondo ho provato a mettere in serie e poi in parallelo le resistenze 3 4 5 ma no riesco a capire come faccio a trovare la Vbc se la b viene tolta nella semplificazione del circuito

Risposte
Summerwind78
Ciao, potresti postare la foto un po' più piccola?
non si vedono i circuiti

danielribezzi10



Summerwind78
Scusa ma tu le immagini le vedi intere? Il le vedo tagliate

Mos1
ciao,
vero che con il partitore in un'unica formula trovi la tensione..
però una volta che hai la tensione su quella resistenza e la resistenza stessa quanto vale la corrente? cioè nel primo ti chiede $ V_(DF) $ e da quello che ho capito l'hai calcolata (con il partitore) poi il valore della resistenza è un dato e quindi quanto vale la corrente? è una semplice formuletta che dovresti conoscere alla base di tutto

comunque le foto si vedono se le aprite in nuova scheda

Mos1
per il 33 ragionaci un attimo
hai trovato $ V_(AC $ giusto?
ora $ R_3 $ è in parallelo rispetto alla serie $ R_4 $ $ R_5 $ quindi le tensioni come sono?

danielribezzi10
Il 32 ho prima risolto mettendo tutte le serie in serie e poi ho fatto le varie formule mentre nel 33 non riesco a capire come facciamo a trovare vbc se il b con la semplificazione si toglie

Mos1
ok quindi nel 32 poi usi la legge di ohm e trovi le correnti, giusto?

nel 33 lascia perdere la semplificazione, quella la fai per il partitore per trovarti $ V_(AC $ a questo punto il circuito è sempre quello di partenza...applicare un partitore non significa modificare la topologia del circuito...
solo che adesso conosci la tensione sulla resistenza $ R_3 $ e siccome hai da applicare il partitore lo riapplichi sulla parte di circuito a sinistra..
spero di essere stato chiaro
inoltre ricordati che i partitori non sono altro che un metodo sbrigativo per evitare di scrivere ogni volta KVL e KCL ma alla fine sono la stessa cosa infatti per esercizio potresti provare a risolvere con le equazioni e verificare che viene lo stesso risultato del partitore (anche senza sostituire i dat del problema è abbastanza facile)

danielribezzi10
Il secondo mi è uscito facendo Tac* (R4+R5)/Req
Ma il primo usando la legge di ohm non esce

Mos1
riesci a postare i calcoli o almeno come dovrebbero venire i risultati?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.