[Elettrotecnica] Mutuo accoppiamento e metodo delle maglie
Quando ho un'induttanza in parallelo con una resistenza, e questa induttanza è mutuamente accoppiata con un'altra induttanza, quale è la differenza dal caso in cui ho l'induttanza mutuamente accoppiata in serie con la resistenza? Il termine che esprime la caduta di tensione dovuta al mutuo accoppiamento è sempre lo stesso in entrambi i casi? Cambia solo la caduta di tensione dovuta alla serie e al parallelo? Grazie!
Risposte
Non capisco bene cosa intendi. Comunque sia l'induttanza, vedrai un abbassamento pari a $ jwM*I $ con I la corrente attraverso l'altra induttanza e segno come dice la convenzione, il fatto che si trovi in parallelo con una resistenza non cambia le cose. L'unica differenza magari sara` la corrente che passa per i due rami
Vedi il disegnino, immagina una seconda induttanza attraversata da una corrente I, avrai:

Ricordando che $ I_3 = I_1 - I_2 $ puoi esplicitare la corrente che ti serve. La caduta di potenziale sara` $ R_1 * I_3 $ o $ jwL1*I_2 + jwM*I $, a tua scelta.
Vedi il disegnino, immagina una seconda induttanza attraversata da una corrente I, avrai:

Ricordando che $ I_3 = I_1 - I_2 $ puoi esplicitare la corrente che ti serve. La caduta di potenziale sara` $ R_1 * I_3 $ o $ jwL1*I_2 + jwM*I $, a tua scelta.