[Elettrotecnica] metodo potenziale nodi e correnti di maglia

tommyr22-votailprof
salve a tutti.
Ho da poco affrontato lo studio dei circuiti di elettrotecnica e subito ho dei problemi riguardanti i due metodi.
In pratica negli esercizi che ho affrontato, mi viene dato un circuito dove mi viene chiesto di trovare ad esempio l'andamento di $Vc$ o $il$.Allora prima di tutto mi calcolo le condizioni iniziali del circuito per $t<0$( dove condensatore è un circuito aperto e induttore è cortocircuitato), da quì mi calcolo le matrice delle ammettenze se uso il potenziale dei nodi o la matrice delle impedenze per le correnti di anello.Ovviamente devo stare attento perchè per usare il potenziale dei nodi devo avere tutti gli elementi controllati in tensione e viceversa per le correnti di maglia, quindi se ad esempio ho un generatore di tensione, lo sostituisco con un gen di corrente oppure uso norton se ho gen di tensione in serie con una resistenza.Fin quì credo che il mio ragionamento non ha errori :)
Adesso mi calcolo il transitorio per $t>0$ e quì ho i primi problemi.Nel senso che di solito nei circuiti che ho, mi trovo condensatori,induttori,trasformatori ideali e generatori pilotati.
Adesso nell'applicare il potenziale dei nodi,devo avere tutti gli elementi controllati in tensione, ma come trasformo i trasformatori ideali?(ho letto da qualche parte che vengono sostituiti i due rami del trasformatore da generatori di corrente in questo caso per il pot dei nodi e in gen di tensione per le correnti di anello..giusto?)
inoltre le capacità e le induttanze non interferiscono con la matrice delle ammettenze,dei potenziali e delle correnti?
i generatori pilotati di come ho capito si comportano come i generatori ideali, cioè se ho un generatore di tensione e voglio applicare il pot dei nodi, lo trasformo in un gen pilotato di corrente(di cui ovviamente conosco il potenziale ma non la corrente erogata)..giusto? :)

grazie delle risposte! :-D

Risposte
Summerwind78
Ciao

ammetto di essere un po' arrugginito sull'argomento. L'ho usato anche io all'universitá e da allora non mi é mai piú servito :D

Per quanto riagurada la presenza di cndensatori e induttori nella matrice delle ammettenze, credo che questi non influiscano in quanto le correnti che circolano negli induttori e le tensioni ai capi dei condensatori restano invariate nell'istante immdiatamente successivo alla chiusura (o apertura) dell'interruttore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.