[Elettrotecnica] Metodo delle correnti ad anello
Ciao a tutti!
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio di rete in corrente continua:

Ho iniziando calcolando il parallelo tra R5 ed R3=18,75 Ohm.
Ho quindi 4 maglie nel circuito. Dal metodo degli anello posso quindi ricavare 4 equazioni. In questo esercizio ho però 5 incognite: le due tensioni ai capi dei generatori di corrente, E2 e il valore di 2 correnti ad anello (le altre 2 sono imposte dai generatori di corrente).
Come posso ricavare una quinta equazione?
(Risultati inclusi sotto i dati)
Grazie!
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio di rete in corrente continua:

Ho iniziando calcolando il parallelo tra R5 ed R3=18,75 Ohm.
Ho quindi 4 maglie nel circuito. Dal metodo degli anello posso quindi ricavare 4 equazioni. In questo esercizio ho però 5 incognite: le due tensioni ai capi dei generatori di corrente, E2 e il valore di 2 correnti ad anello (le altre 2 sono imposte dai generatori di corrente).
Come posso ricavare una quinta equazione?
(Risultati inclusi sotto i dati)
Grazie!

Risposte
Se la tensione su R3 è nulla, puoi semplificare la rete rimuovendo R3 e R5, nelle quali le correnti saranno (ovviamente) nulle.
"RenzoDF":
Se la tensione su R3 è nulla, puoi semplificare la rete rimuovendo R3 e R5, nelle quali le correnti saranno (ovviamente) nulle.
Se la tensione su R3 fosse nulla non ci passerebbe alcuna corrente e quindi sarebbe come un lato aperto, non un cortocircuito giusto? E se fosse nulla su R3 sarebbe nulla anche su R5 e sul lato contenente R4 ed E2.
Come hai fatto ad intuire che potrebbe essere nulla in primo luogo?
Grazie
Sì, tensione nulla sul lato E2 R4, ma non corrente nulla.
Come avevo inizialmente scritto, R3 e R5 potresti anche sostituirli con dei cortocircuiti, ma sempre attraversati da una corrente nulla.
Come avevo inizialmente scritto, R3 e R5 potresti anche sostituirli con dei cortocircuiti, ma sempre attraversati da una corrente nulla.
"mikandri":
... Come hai fatto ad intuire che potrebbe essere nulla in primo luogo?
Rileggendo il tuo ultimo post, ho modificato la mia risposta, ma non capisco questa tua domanda: a cosa ti riferisci?
Ad ogni modo, semplificata la rete, le maglie si ridurranno a tre, con due correnti di maglia note grazie ai due GIC.
Le incognite saranno quindi due: la terza corrente di maglia e la tensione E2, potrai sì scrivere una sola KVL, ma avrai una ulteriore equazione grazie al fatto che la tensione sul ramo R4_E2 è nulla.
Le incognite saranno quindi due: la terza corrente di maglia e la tensione E2, potrai sì scrivere una sola KVL, ma avrai una ulteriore equazione grazie al fatto che la tensione sul ramo R4_E2 è nulla.

Ora ho capito per quanto riguarda il lato con E4 ed R2. Quello che non capisco è come è possibile intuire che la tensione su R3 è nulla.
Scusa ma, se in un resistore è nulla la corrente, sarà nulla pure la tensione, non credi?

Il problema era che nello svolgimento dell'esercizio avevo annotato che I3=0 ma poi non ho utilizzato il dato che era scritto nel testo... Senza quell'informazione ovviamente mi sono incartato
