[Elettrotecnica] Impianti IT
Ciao a tutti 
Se ho questo impianto IT

non riesco a capire perchè il mio libro dice che se si ha un cedimento dell'isolamento principale( quindi l'involucro va in contatto con un conduttore) non si è in pericolo. Inoltre non capisco perchè la differenza di potenziale tra i conduttori 1 e 2 rimane inalterata.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?

Se ho questo impianto IT

non riesco a capire perchè il mio libro dice che se si ha un cedimento dell'isolamento principale( quindi l'involucro va in contatto con un conduttore) non si è in pericolo. Inoltre non capisco perchè la differenza di potenziale tra i conduttori 1 e 2 rimane inalterata.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
Risposte
Ciao
devi tenere a mente che l'involucro è collegato a terra
Questo significa che se per esempio la fase va a toccare l'involucro, la corrente proveniente dalla fase scorrerà attraverso l'involucro finendo nella terra. Questo mette in sicurezza una eventuale persona che tocchi l'involucro.
L'impedenza che una persona ha alla frequenza di rete rispetto a terra è sicuramente maggiore che un conduttore che va a collegarsi direttamente a terra. L'impedenza del conduttore è quasi paragonabile ad un corto circuito quindi è quasi pari a zero
devi tenere a mente che l'involucro è collegato a terra
Questo significa che se per esempio la fase va a toccare l'involucro, la corrente proveniente dalla fase scorrerà attraverso l'involucro finendo nella terra. Questo mette in sicurezza una eventuale persona che tocchi l'involucro.
L'impedenza che una persona ha alla frequenza di rete rispetto a terra è sicuramente maggiore che un conduttore che va a collegarsi direttamente a terra. L'impedenza del conduttore è quasi paragonabile ad un corto circuito quindi è quasi pari a zero
Ok grazie, ma non capisco ancora perchè la differenza di potenziale tra i conduttori 1 e 2 rimane inalterata
"ilsaggio":
... Se ho questo impianto IT
Spero che il tuo libro abbia usato uno schema diverso per spiegarti il principio di funzionamento di un sistema di distribuzione IT; qual è la sua caratteristica principale?
BTW Di quale testo si tratta?
In realtà sono le slide del mio professore, semplificando ha usato una rete monofase
E' curioso vedere come rispondete alle domande che vi vengono rivolte, di conseguenza non mi resta che abbandonare la discussione.

Cosa stai studiando? Università o altro?
Qual e' il tuo libro di riferimento?
Rispondi a queste domande.
Per capire ciò che ho scritto in questo post devi possedere un minimo di conoscenza in elettrotecnica ed impianti elettrici.
I sistemi elettrici si suddividono in base allo stato del neutro e del tipo di collegamento della masse.
Il sistema IT e' un sistema a neutro isolato, prima lettera I, (o collegato a terra mediante una impedenza di valore molto elevato $R_{N}$) e masse collegate collegate a terra, seconda lettera N (in pratica significa masse collegate al neutro del sistema).
Lo schema di principio di un sistema elettrico IT e' il seguente:
[fcd="Sistema IT"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 30 2 0 ihram.indutt
MC 55 40 2 0 ihram.indutt
MC 55 50 2 0 ihram.indutt
LI 35 30 30 30 0
LI 30 30 30 50 0
LI 30 50 35 50 0
LI 35 40 30 40 0
LI 30 50 30 70 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
MC 30 75 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 25 85 0 0 ey_libraries.refpnt4
LI 55 30 115 30 0
LI 55 40 115 40 0
LI 55 50 115 50 0
LI 70 30 70 70 0
LI 80 40 80 70 0
LI 90 50 90 70 0
LI 65 65 95 65 0
LI 95 65 95 85 0
LI 95 85 65 85 0
LI 65 85 65 65 0
LI 90 80 105 80 0
LI 105 80 105 85 0
MC 105 90 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 100 100 0 0 ey_libraries.refpnt4
SA 70 70 0
SA 80 70 0
SA 90 70 0
SA 90 80 0
TY 120 25 4 3 0 0 0 * L1
TY 120 35 4 3 0 0 0 * L2
TY 120 45 4 3 0 0 0 * L3
TY 35 75 4 3 0 0 0 * RN
TY 110 90 4 3 0 0 0 * RE[/fcd]
Non consideriamo quel trasformatore in quanto non essenziale e/o necessario per il sistema IT.
Immaginiamo un guasto sul nostro utilizzatore (fase $L_{1}$).
La corrente di guasto franco a terra $I_{d}$ può richiudersi esclusivamente attraverso le capacita' parassite del sistema (il banco di condensatori C e' un sistema capacitivo equivalente dovuto a tutti i componenti collegati al sistema in esame: motori, utilizzatori qualsiasi e, soprattutto, cavi).
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
FJC B 0.5
MC 60 35 2 0 ihram.indutt
MC 60 45 2 0 ihram.indutt
MC 60 55 2 0 ihram.indutt
LI 40 35 35 35 0
LI 35 35 35 55 0
LI 35 55 40 55 0
LI 40 45 35 45 0
LI 60 35 175 35 0
LI 60 45 175 45 0
LI 60 55 175 55 0
LI 130 35 130 75 0
LI 140 45 140 75 0
LI 150 55 150 75 0
LI 125 70 155 70 0
LI 155 70 155 90 0
LI 155 90 125 90 0
LI 125 90 125 70 0
LI 150 85 165 85 0
LI 165 85 165 90 0
MC 165 95 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 160 115 0 0 ey_libraries.refpnt4
SA 130 75 0
SA 140 75 0
SA 150 75 0
SA 150 85 0
TY 180 30 4 3 0 0 0 * L1
TY 180 40 4 3 0 0 0 * L2
TY 180 50 4 3 0 0 0 * L3
TY 170 95 4 3 0 0 0 * RE
MC 75 65 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 85 65 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 95 65 0 0 ey_libraries.pascap0
LI 75 60 75 35 0
LI 85 60 85 45 0
LI 95 60 95 55 0
LI 75 75 75 85 0
LI 75 85 95 85 0
LI 95 85 95 75 0
LI 85 75 85 85 0
LI 130 75 130 80 0
LI 130 80 133 78 0
LI 133 78 130 90 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 165 105 165 115 0
LI 165 110 85 110 0
LI 85 110 85 85 0
SA 85 85 0
TY 67 60 4 3 0 0 0 * C
TY 80 60 4 3 0 0 0 * C
TY 91 60 4 3 0 0 0 * C[/fcd]
In un sistema elettrico trifase a 400 V, la corrente $I_{d}$ e' molto modesta e pertanto la condizione $R_{E}I_{d}<=U_{L}$ e' soddisfatta.
Per quanto riguarda i contatti indiretti, la condizione di guasto appena descritta potrebbe permanere per un tempo indefinito in quanto non costituisce un pericolo per le persone, animali e cose.
Dal punto di vista della gestione elettrica del sistema, dunque, abbiamo un enorme vantaggio: non e' necessario interrompere immediatamente l'alimentazione in quanto non sussiste un pericolo (contatti indiretti, attenzione).
Ho riportato l'esempio per un sistema trifase a tre fili, ma vale anche nel tuo caso fase-neutro.
Ho risposto implicitamente alla tua domanda
quando ho scritto:
Infatti, il guasto a terra (il singolo guasto a terra, il primo guasto a terra) costituisce un carico trascurabile per il sistema IT in quanto la corrente e' limitata dall'elevata reattanza capacitiva che ho rappresentato in figura (e che rappresenta l'unica via di per ottenere un percorso chiuso).
Le tensioni di fase quindi non cambiano anche in presenza del primo guasto a terra.
A cambiare, invece, sono le tensioni verso terra delle fasi sane. Queste dipendono dalle impedenze di isolamento verso terra dei cavi; se queste impedenze di isolamento rappresentano un sistema equilibrato allora la tensione di terra e' pari a quella di fase (la terra coincide con il neutro). Il guasto rompe questo equilibrio verso terra e le tensioni verso terra delle fasi sane cambiano assumendo il valore della tensione concatenata (le tensioni di fase -rispetto al neutro, per inciso- non si modificano)
[fcd="Diagramma fasoriale"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
FJC B 0.2
LI 75 60 75 35 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 75 60 100 75 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 75 60 50 75 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 70 65 4 3 0 0 0 * N≡E
SA 75 60 0
TY 80 35 4 3 0 0 0 * L1
TY 45 75 4 3 0 0 0 * L2
TY 100 75 4 3 0 0 0 * L3
TY 75 50 4 3 0 0 0 * V1E
TY 55 60 4 3 0 0 0 * V2E
TY 90 65 4 3 0 0 0 * V3E
TY 65 75 4 3 0 0 0 * Assenza
TY 65 80 4 3 0 0 0 * di guasto
LI 160 60 160 35 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 160 60 185 75 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 160 60 135 75 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 160 65 4 3 0 0 0 * N
SA 160 60 0
TY 165 30 4 3 0 0 0 * L1
TY 130 75 4 3 0 0 0 * L2
TY 185 75 4 3 0 0 0 * L3
TY 135 50 4 3 0 0 0 * V2E
TY 180 55 4 3 0 0 0 * V3E
TY 140 80 4 3 0 0 0 * guasto franco
TY 140 85 4 3 0 0 0 * fase L1
TY 155 30 4 3 0 0 0 * E
LI 160 35 185 75 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 160 35 135 75 2
FCJ 2 0 3 2 0 0[/fcd]
P.S.
Poco fa avevo scritto questa risposta (che poi ho cancellato).
Il problema riportato in figura (se correttamente riportato, visto che si tratta di una semplificazione dell'OP) e' leggermente diverso visto che abbiamo un trasformatore che modifica, di fatto, anche il tipo di sistema (almeno a valle del TR stesso).
Rispondi alle varie domande, comprese quella fatte nel post precedente.
Qual e' il tuo libro di riferimento?
Rispondi a queste domande.
Per capire ciò che ho scritto in questo post devi possedere un minimo di conoscenza in elettrotecnica ed impianti elettrici.
I sistemi elettrici si suddividono in base allo stato del neutro e del tipo di collegamento della masse.
Il sistema IT e' un sistema a neutro isolato, prima lettera I, (o collegato a terra mediante una impedenza di valore molto elevato $R_{N}$) e masse collegate collegate a terra, seconda lettera N (in pratica significa masse collegate al neutro del sistema).
Lo schema di principio di un sistema elettrico IT e' il seguente:
[fcd="Sistema IT"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 30 2 0 ihram.indutt
MC 55 40 2 0 ihram.indutt
MC 55 50 2 0 ihram.indutt
LI 35 30 30 30 0
LI 30 30 30 50 0
LI 30 50 35 50 0
LI 35 40 30 40 0
LI 30 50 30 70 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
MC 30 75 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 25 85 0 0 ey_libraries.refpnt4
LI 55 30 115 30 0
LI 55 40 115 40 0
LI 55 50 115 50 0
LI 70 30 70 70 0
LI 80 40 80 70 0
LI 90 50 90 70 0
LI 65 65 95 65 0
LI 95 65 95 85 0
LI 95 85 65 85 0
LI 65 85 65 65 0
LI 90 80 105 80 0
LI 105 80 105 85 0
MC 105 90 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 100 100 0 0 ey_libraries.refpnt4
SA 70 70 0
SA 80 70 0
SA 90 70 0
SA 90 80 0
TY 120 25 4 3 0 0 0 * L1
TY 120 35 4 3 0 0 0 * L2
TY 120 45 4 3 0 0 0 * L3
TY 35 75 4 3 0 0 0 * RN
TY 110 90 4 3 0 0 0 * RE[/fcd]
Non consideriamo quel trasformatore in quanto non essenziale e/o necessario per il sistema IT.
Immaginiamo un guasto sul nostro utilizzatore (fase $L_{1}$).
La corrente di guasto franco a terra $I_{d}$ può richiudersi esclusivamente attraverso le capacita' parassite del sistema (il banco di condensatori C e' un sistema capacitivo equivalente dovuto a tutti i componenti collegati al sistema in esame: motori, utilizzatori qualsiasi e, soprattutto, cavi).
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
FJC B 0.5
MC 60 35 2 0 ihram.indutt
MC 60 45 2 0 ihram.indutt
MC 60 55 2 0 ihram.indutt
LI 40 35 35 35 0
LI 35 35 35 55 0
LI 35 55 40 55 0
LI 40 45 35 45 0
LI 60 35 175 35 0
LI 60 45 175 45 0
LI 60 55 175 55 0
LI 130 35 130 75 0
LI 140 45 140 75 0
LI 150 55 150 75 0
LI 125 70 155 70 0
LI 155 70 155 90 0
LI 155 90 125 90 0
LI 125 90 125 70 0
LI 150 85 165 85 0
LI 165 85 165 90 0
MC 165 95 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 160 115 0 0 ey_libraries.refpnt4
SA 130 75 0
SA 140 75 0
SA 150 75 0
SA 150 85 0
TY 180 30 4 3 0 0 0 * L1
TY 180 40 4 3 0 0 0 * L2
TY 180 50 4 3 0 0 0 * L3
TY 170 95 4 3 0 0 0 * RE
MC 75 65 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 85 65 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 95 65 0 0 ey_libraries.pascap0
LI 75 60 75 35 0
LI 85 60 85 45 0
LI 95 60 95 55 0
LI 75 75 75 85 0
LI 75 85 95 85 0
LI 95 85 95 75 0
LI 85 75 85 85 0
LI 130 75 130 80 0
LI 130 80 133 78 0
LI 133 78 130 90 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 165 105 165 115 0
LI 165 110 85 110 0
LI 85 110 85 85 0
SA 85 85 0
TY 67 60 4 3 0 0 0 * C
TY 80 60 4 3 0 0 0 * C
TY 91 60 4 3 0 0 0 * C[/fcd]
In un sistema elettrico trifase a 400 V, la corrente $I_{d}$ e' molto modesta e pertanto la condizione $R_{E}I_{d}<=U_{L}$ e' soddisfatta.
Per quanto riguarda i contatti indiretti, la condizione di guasto appena descritta potrebbe permanere per un tempo indefinito in quanto non costituisce un pericolo per le persone, animali e cose.
Dal punto di vista della gestione elettrica del sistema, dunque, abbiamo un enorme vantaggio: non e' necessario interrompere immediatamente l'alimentazione in quanto non sussiste un pericolo (contatti indiretti, attenzione).
Ho riportato l'esempio per un sistema trifase a tre fili, ma vale anche nel tuo caso fase-neutro.
Ho risposto implicitamente alla tua domanda
"ilsaggio":
[...] non capisco ancora perchè la differenza di potenziale tra i conduttori 1 e 2 rimane inalterata
quando ho scritto:
In un sistema elettrico trifase a 400 V, la corrente $I_{d}$ e' molto modesta
Infatti, il guasto a terra (il singolo guasto a terra, il primo guasto a terra) costituisce un carico trascurabile per il sistema IT in quanto la corrente e' limitata dall'elevata reattanza capacitiva che ho rappresentato in figura (e che rappresenta l'unica via di per ottenere un percorso chiuso).
Le tensioni di fase quindi non cambiano anche in presenza del primo guasto a terra.
A cambiare, invece, sono le tensioni verso terra delle fasi sane. Queste dipendono dalle impedenze di isolamento verso terra dei cavi; se queste impedenze di isolamento rappresentano un sistema equilibrato allora la tensione di terra e' pari a quella di fase (la terra coincide con il neutro). Il guasto rompe questo equilibrio verso terra e le tensioni verso terra delle fasi sane cambiano assumendo il valore della tensione concatenata (le tensioni di fase -rispetto al neutro, per inciso- non si modificano)
[fcd="Diagramma fasoriale"][FIDOCAD]
FJC C 2.5
FJC A 0.35
FJC B 0.2
LI 75 60 75 35 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 75 60 100 75 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 75 60 50 75 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 70 65 4 3 0 0 0 * N≡E
SA 75 60 0
TY 80 35 4 3 0 0 0 * L1
TY 45 75 4 3 0 0 0 * L2
TY 100 75 4 3 0 0 0 * L3
TY 75 50 4 3 0 0 0 * V1E
TY 55 60 4 3 0 0 0 * V2E
TY 90 65 4 3 0 0 0 * V3E
TY 65 75 4 3 0 0 0 * Assenza
TY 65 80 4 3 0 0 0 * di guasto
LI 160 60 160 35 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 160 60 185 75 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 160 60 135 75 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 160 65 4 3 0 0 0 * N
SA 160 60 0
TY 165 30 4 3 0 0 0 * L1
TY 130 75 4 3 0 0 0 * L2
TY 185 75 4 3 0 0 0 * L3
TY 135 50 4 3 0 0 0 * V2E
TY 180 55 4 3 0 0 0 * V3E
TY 140 80 4 3 0 0 0 * guasto franco
TY 140 85 4 3 0 0 0 * fase L1
TY 155 30 4 3 0 0 0 * E
LI 160 35 185 75 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 160 35 135 75 2
FCJ 2 0 3 2 0 0[/fcd]
P.S.
Poco fa avevo scritto questa risposta (che poi ho cancellato).
Il problema riportato in figura (se correttamente riportato, visto che si tratta di una semplificazione dell'OP) e' leggermente diverso visto che abbiamo un trasformatore che modifica, di fatto, anche il tipo di sistema (almeno a valle del TR stesso).
Rispondi alle varie domande, comprese quella fatte nel post precedente.
"ilsaggio":
In realtà sono le slide del mio professore, semplificando ha usato una rete monofase
In realtà nel sistema IT, generalmente, non si distribuisce il neutro in quanto tutte le apparecchiature monofase dovrebbero avere un isolamento idoneo a sopportare i 400 V (per i motivi spiegati nel post precedente).
Ciao grazie per la risposta
allora io sto studiando ingegneria meccatronica, ora ho un corso di sicurezza elettrica e come materiale inizialmente mi basavo solo sulle slide del professore e su appunti, ma ora ho acquistato "Equipaggiamento elettrico delle macchine-Tuttonormel". Questi argomenti li avevo visti solo ad elettrotecnica in modo molto approssimativo, ora li stiamo vedendo in modo più approfondito.
(scusa ma quando ho risposto c'era solo la risposta di RenzoDF e non la tua, ho visto solo ora le tue domande)

(scusa ma quando ho risposto c'era solo la risposta di RenzoDF e non la tua, ho visto solo ora le tue domande)
Se non hai mai studiato il sistema IT, non iniziare da quello che hai inserito nel tuo primo post.
Hai letto la mia risposta?
Non conosco il tuo libro, ma ho visto che sono presenti questi paragrafi:
Hai letto la mia risposta?
Non conosco il tuo libro, ma ho visto che sono presenti questi paragrafi:
[*:2pq3uapk]3.3.3 Sistema IT[/*:m:2pq3uapk]
[*:2pq3uapk]3.3.4 Separazione elettrica [/*:m:2pq3uapk]
[*:2pq3uapk]3.3.5 Sistemi SELV e PELV[/*:m:2pq3uapk][/list:u:2pq3uapk]
Dovrebbero coprire i tuoi dubbi.
Se cerchi in rete, ci sono decine e decine di dispense.
Si ho letto e con il libro ora è tutto molto più chiaro grazie!