[Elettrotecnica] Generatore ideale con resistenza in serie

Ster24
Ho un circuito con un generatore ideale connesso in serie con una reistenza R. Ora entrambi li considero come generatore reale di tensione con caratteristica: $v= E+R*i $. Il mio dubbio è solo uno, come devo definire i segni di$ E$ e $R*i$? tramite le convenzioni? ad esempio se utilizzo la convenzione del generatore avrei $ v=E-R*i$ , con quella dell'utilizzatore avrei:$ v=R*i-E$ e se uso entrambe avrei:$ v=E+R*i$, è giusto?

Risposte
RenzoDF
Se alleghi uno schema con le diverse alternative il discorso sarà più chiaro; possibilmente in FidoCadJ.

Premetto solo che di convenzioni per un bipolo ne puoi usare una sola, o quella "degli utilizzatori" o quella "dei generatori" non entrambe contemporaneamente. :wink:

Per la corrente e così pure per la tensione puoi scegliere uno qualsiasi dei due versi, è chiaro però che le alternative finali saranno solo due, ovvero o corrente entrante, oppure corrente uscente, dal morsetto scelto positivo per la tensione; nel primo caso la convenzione sarà quella degli utilizzatori mentre il secondo quella dei generatori.

Ster24
Si, io intendo che sul bipolo generatore uso quella dei generatori e sul bipolo resistore quella dell'utilizzatore

RenzoDF
Ragionarci a parole, senza uno schema, è solo una perdita di tempo, credimi. :wink:

Ster24
. Ecco qui

RenzoDF
Scusa ma la tensione $V$ in quel disegno dove le vedo?

... ad ogni modo, potremo per esempio avere una situazione di partenza come la seguente

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
EV 50 50 60 60 0
MC 70 55 0 0 ihram.res
LI 40 55 70 55 0
LI 70 55 70 55 0
LI 85 55 95 55 0
LI 95 55 95 55 0
RV 45 40 90 66 0
FCJ 1 0
TY 61 48 4 3 0 1 0 * +
TY 76 46 4 3 0 1 0 * R
TY 53 43 4 3 0 1 0 * E
LI 30 50 42 50 2
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 34 43 4 3 0 1 2 * I
TY 39 57 4 3 0 1 2 * +
TY 66 69 4 3 0 1 2 * V
TY 95 56 4 3 0 1 2 * -[/fcd]
dove è stato scelto un verso per la corrente e uno per la tensione del bipolo (complessivo) "generatore reale", in questo caso "convenzione dell'utilizzatore".

A questo punto la scelta per la convenzione del generatore ideale interno è una conseguenza logica della prima scelta, come pure quella per la tensione sul resistore: la prima dettata dal verso imposto del generatore, la seconda dalla comodità di usare la convenzione degli utilizzatori per il bipolo resistivo

[fcd="fig.2"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
EV 50 50 60 60 0
MC 70 55 0 0 ihram.res
LI 40 55 70 55 0
LI 70 55 70 55 0
LI 85 55 95 55 0
LI 95 55 95 55 0
RV 45 40 90 66 0
FCJ 1 0
TY 61 48 4 3 0 1 0 * +
TY 76 58 4 3 0 1 0 * R
TY 53 43 4 3 0 1 0 * E
LI 54 62 61 62 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 62 59 4 3 0 1 0 * I
TY 83 48 4 3 0 1 1 * -
TY 71 41 4 3 0 1 1 * I
LI 75 45 82 45 1
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 70 48 4 3 0 1 1 * +
TY 74 48 4 3 0 1 1 * vR
LI 34 52 41 52 2
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 95 56 4 3 0 1 2 * -
TY 35 44 4 3 0 1 2 * I
TY 39 57 4 3 0 1 2 * +
TY 66 69 4 3 0 1 2 * V[/fcd]
sarebbe ovviamente possibile scegliere per i due bipoli interni una scelta diversa, ma sarebbe pura follia (per es. entrambe le convenzioni interne generatori)

[fcd="fig.3"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
EV 50 50 60 60 0
MC 70 55 0 0 ihram.res
LI 40 55 70 55 0
LI 70 55 70 55 0
LI 85 55 95 55 0
LI 95 55 95 55 0
RV 45 40 90 66 0
FCJ 1 0
TY 61 48 4 3 0 1 0 * +
TY 76 58 4 3 0 1 0 * R
TY 53 43 4 3 0 1 0 * E
LI 54 62 61 62 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 62 59 4 3 0 1 0 * I
TY 83 48 4 3 0 1 1 * -
TY 77 41 4 3 0 1 1 * I
LI 81 47 74 47 1
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 70 48 4 3 0 1 1 * +
TY 74 48 4 3 0 1 1 * vR
LI 34 52 41 52 2
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 95 56 4 3 0 1 2 * -
TY 35 44 4 3 0 1 2 * I
TY 39 57 4 3 0 1 2 * +
TY 66 69 4 3 0 1 2 * V[/fcd]
non credi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.