[Elettrotecnica] Fase-neutro
Cosa significa tensione fase-neutro e tensione fase-fase nei sistemi trifase?
Se collego qualcosa tra uno dei generatori E e il centro stella (dunque il neutro), quel qualcosa sarà sottoposto alla tensione fase-neutro (230V)?
Ho dei dubbi perché su internet leggo invece che la tensione fase-neutro è la tensione dello stesso generatore E.
Mentre per la tensione fase-fase si intende quella a cui sono sottoposti i carichi posti tra due fasi? (cioè, due "rami" del trifase?) Dunque, supponendo che la prima fase abbia un carico Z1 e la seconda un carico Z2, la tensione fase-fase è la somma della tensione su entrambi?
Se collego qualcosa tra uno dei generatori E e il centro stella (dunque il neutro), quel qualcosa sarà sottoposto alla tensione fase-neutro (230V)?
Ho dei dubbi perché su internet leggo invece che la tensione fase-neutro è la tensione dello stesso generatore E.
Mentre per la tensione fase-fase si intende quella a cui sono sottoposti i carichi posti tra due fasi? (cioè, due "rami" del trifase?) Dunque, supponendo che la prima fase abbia un carico Z1 e la seconda un carico Z2, la tensione fase-fase è la somma della tensione su entrambi?
Risposte
E ho un'altra domanda: se la somma delle correnti che incidono nel centro stella è zero, com'è possibile che il neutro abbia una sua tensione associata?
Nessuno che può darmi una mano?
"maxira":
... Se collego qualcosa tra uno dei generatori E e il centro stella (dunque il neutro), quel qualcosa sarà sottoposto alla tensione fase-neutro (230V)? ...
Sì, ma è più corretto dire: tra una fase e il centro stella.
"maxira":
... Ho dei dubbi perché su internet leggo invece che la tensione fase-neutro è la tensione dello stesso generatore E.
Esatto anche questo; in un sistema trifase con neutro, il neutro fa capo al centro stella del generatore trifase, che può essere visto come costituito dal collegamento a stella di tre generatori monofase, con tensioni uguali in modulo (E), ma sfasate nel tempo di T/3 (ovvero fasori sfasati di 120° gradi).
"maxira":
... Mentre per la tensione fase-fase si intende quella a cui sono sottoposti i carichi posti tra due fasi? (cioè, due "rami" del trifase?) ...
Esatto.
"maxira":
... Dunque, supponendo che la prima fase abbia un carico Z1 e la seconda un carico Z2, la tensione fase-fase è la somma della tensione su entrambi?
Se intendi riferirti ad un carico trifase a stella, costituito da tre impedenze Z1, Z2 e Z3, sì, la tensione $\bar V_{12}$ (detta "concatenata") fra la fase 1 e la fase 2 è pari alla somma fasoriale (ma non algebrica) delle due tensioni su Z1 e Z2, se considerate con corretto verso
$\bar V_{12}=\barV_{10}+\bar \V_{02}=\barE_{1}-\barE_{2}$
e quindi, sostanzialmente sarà pari alla differenza fasoriale fra le due tensioni (dette "stellate") $\barE_{1}$ e $\barE_{2}$