[Elettrotecnica] Esercizio trifase

vesuviana
Salve vi allego una prova d'esame

Principalmente mi interessa il quesito 3...anzitutto vorrei sapere la lettura del wattmetro qual è poichè sembra poco chiaro... $W=Re{V_23*I_1}$?
Se è cosi dopo allego un possibile svolgimento...

Risposte
RenzoDF
"philipp93":
... anzitutto vorrei sapere la lettura del wattmetro qual è poichè sembra poco chiaro... $W=Re{V_23*I_1}$?

L'indicazione di un wattmetro può essere vista o come prodotto scalare fra il fasore [nota]A valore efficace.[/nota] della tensione applicata alla voltmetrica e quello della corrente entrante nell'amperometrica e quindi

$W=V_{23}\cdot I_1 $

oppure come parte reale della potenza complessa associata alla coppia di fasori [nota]Dove l'asterisco sta ad indicare il complesso coniugato, come si usa in fare in elettrotecnica .[/nota]

$W=Re{V_23 I_1^\text{*}}$

tu hai "mescolato" le due relazioni. :wink:

Ad ogni modo quello è come si suol dire un wattmetro "in quadratura" ovvero con la voltmetrica inserita su una tensione concatenata sfasata di 90° (in quadratura ) in ritardo, rispetto alla tensione stellata della fase relativa alla corrente che attraversa la sua amperometrica.
E un wattmetro in quadratura in un sistema equilibrato come quello, fornisce un'indicazione proporzionale alla potenza reattiva passante sulla sezione di inserzione, ti sarà semplice verificare infatti che

$W=VIsin\varphi$

ne segue che la potenza reattiva che attraversa la sezione sarà

$Q=\sqrt(3)W$

e da questa la soluzione.

BTW Viste le unità di misura (... e le parentesi quadre), complimenti a chi ha scritto quel testo. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.