[Elettrotecnica] Esercizio teorema di Thevenin

BigDummy
Ciao ragazzi, non capisco come va svolto l'esercizio 6:
https://imgur.com/a/BT1HD26
Partiamo dal calcolo di $R_(eq)$.
Dal momento che è presente un generatore dipendente allora inserisco un generatore indipendente di corrente $i_0$ tra i morsetti A e B($i_0$ va da B ad A).Spengo i due generatori indipendenti.
Dopo di che so che: $Ri_x=3Ri_z rarr i_x=3i_z$
Poi, come vado avanti?
II risultato è $-3/2R Omega$

Risposte
RenzoDF
Premesso che in questo caso sarebbe più "conveniente" alimentare con un GIT ausiliario, rispetto ad un GIC, volendo seguire la tua scelta, basta semplicemente notare che

$i_0=-2i_x+i_x+i_x/3$

e

$v_0=Ri_x$

BigDummy
Ti ringrazio, ma non ho capito come fa ad essere $v_0= R*i_x$
Che fine fa il "contributo" di potenziale $2Ri_0$ del resistore da 2R?

RenzoDF
È sempre la solita "storia": ...per andare da Bologna ad Ancona, puoi passare attraverso il solo resistore R. :wink:

BigDummy
Sembrerò certamente stupido ma non capisco..se io parto dal punto A come faccio ad arrivare a B senza passare per il resistore da 2R? Non devo "seguire il percorso A-C-B? (Il punto C sarebbe quello per il quale si è fatta la KCL per trovare $i_x$)

RenzoDF
La KCL viene fatta al nodo A (esteso al nodo destro) e, per quanto riguarda il "percorso", ti ricordo che i due generatori indipendenti sono stati "spenti" :!: ;-)

BigDummy
Ok,ora mi trovo!
Per quanto riguarda invece la tensione $v_(th)$ ho proceduto con il principio di sovrapposizione degli effetti.
Ne approfitto per chiederti cosa vuol dire quando nella traccia è specificato che bisogna applicare la definizione per ottenere gli equivalenti di Thevenin e Norton.
Comunque, spegnendo il gen.di tensione mi trovo $i_x=0$(applicando la kcl al nodo A) e quindi $v_(AB1)= 0$
Spegnendo invece il gen. di corrente mi trovo sempre $i_x=0$(sempre con la kcl al nodo A) con $v_(AB2)=E$
Quindi $v_(th)= E$.
Mi trovo con il risultato del prof, quindi suppongo che il ragionamento dovrebbe essere esatto,giusto?
EDIT: Ho provato anche a fare Norton , sempre con il principio di sovrapposizione degli effetti.
Mi viene fuori che $I_n=-I + 2/3(E/R)$ ($I_n$ l'ho considerato da B ad A). Solo che il risultato è $5 - 2/3(E/R)$

Non capisco proprio da dove venga fuori questo 5, è possibile che il prof si sia confuso?

RenzoDF
"BigDummy":
... cosa vuol dire quando nella traccia è specificato che bisogna applicare la definizione per ottenere gli equivalenti di Thevenin e Norton.

Dipende da come te l'hanno "raccontata", ad ogni modo, normalmente, si intende determinare ETh via tensione a vuoto ai morsetti e JNo via cortocircuito ai morsetti.

Detto ciò, per entrambi i casi, direi sia inutile l'uso della sovrapposizione, in quanto è sufficiente usare la sola KCL al nodo inferiore per determinare la grandezza pilota ix e quindi le conseguenti tensione a vuoto e corrente di cortocircuito, nelle due situazioni circuitali.

BTW Non riesco più a vedere le immagini da te postate; è un problema mio?

BigDummy
Non so perché non la faceva più vedere, ho rimesso il link -->https://imgur.com/a/BT1HD26
Comunque, sia utilizzando la KCL al nodo B e sia con il P.S.E. la corrente di corto circuito mi viene $(2/3)(E/R)$ mentre la soluzione del prof è $5-2/3(E/R)$.
Per esempio, con il primo procedimento:
$I_N+2i_x=i_x + i_z rarr I_N=-2/3i_x$ , con $i_z=i_x/3$
Poi trovo $i_x$ dal fatto che $v_(AB)=0 rarr -E+Ri_x=0 rarr i_x=-E/R$.
Mi trovo anche con la "verifica" ($R_(eq)=v_(AB)/I_N$)

RenzoDF
Visto che per il circ. equiv. secondo Thevenin hai ricavato la ETh via VAB, per Norton direi che la scelta migliore per il verso della Icc sia da A verso B.
Si, se quella è la soluzione del prof., è senza dubbio errata, ma sarei curioso di vedere la soluzione ufficiale.

BigDummy
Capisco, però la scelta del verso mi comporta semplicemente un cambio di segno, giusto? Sono solito a far "puntare" la corrente di corto circuito sempre verso A perché anche il mio prof fa così.
In che senso la soluzione ufficiale?

RenzoDF
"BigDummy":
... Sono solito a far "puntare" la corrente di corto circuito sempre verso A perché anche il mio prof fa così.

E quindi, quali relazioni usate quando passate da Thevenin a Norton? :)

"BigDummy":
... In che senso la soluzione ufficiale?

Pensavo ci fosse un foglio con la soluzione ufficiale, ... firmata dal prof. :D

BTW Tanto per curiosità puoi dirmi dove studi, che corso segui, con quale professore?

BigDummy
Qui ci sono gli esercizi che sto provando a svolgere e le soluzioni:
https://imgur.com/a/7BjrcHG
Quello di cui stiamo parlando è l'esercizio n.6

Per le altre domande ti rispondo via MP :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.