[Elettrotecnica] Esercizio sul teorema di Thevenin

Atem1
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:

Determinare la massima potenza che può essere fornita al resistore variabile $R$ nel seguente circuito:
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
LI 20 50 20 25 0
LI 20 10 75 10 0
EV 30 70 10 50 0
LI 20 70 20 85 0
LI 20 85 20 100 0
LI 20 120 75 120 0
LI 75 100 75 100 0
LI 20 10 20 25 0
LI 20 25 20 35 0
LI 20 120 20 100 0
MC 75 95 1 0 ihram.res
LI 75 120 110 120 0
MC 110 95 1 0 ihram.res
LI 75 110 75 120 0
LI 75 120 110 120 0
LI 110 120 110 110 0
LI 75 95 75 95 0
LI 75 95 75 85 0
LI 75 65 75 90 0
LI 75 90 75 70 0
LI 75 70 75 65 0
LI 75 65 85 65 0
MC 85 65 0 0 ihram.res
LI 100 65 110 65 0
LI 110 65 110 95 0
MC 110 35 1 0 ihram.res
LI 110 65 110 50 0
LI 110 35 110 10 0
LI 110 10 75 10 0
LI 75 10 75 35 0
MC 75 35 1 0 ihram.res
LI 75 50 75 65 0
TY 90 55 4 3 0 0 0 * R
LI 20 60 20 55 0
LI 20 55 20 55 0
LI 20 55 15 55 0
LI 15 55 25 55 0
LI 25 55 20 55 0
LI 20 55 20 50 0
LI 20 65 20 65 0
LI 20 65 15 65 0
LI 15 65 20 65 0
LI 20 65 25 65 0
TY 50 40 4 3 0 0 0 * 10 ohm
TY 115 40 4 3 0 0 0 * 25 ohm
TY 50 100 4 3 0 0 0 * 20 ohm
TY 115 100 4 3 0 0 0 * 5 ohm
TY 30 65 4 3 0 0 0 * 60 V[/fcd]

Per prima cosa trovo l'equivalente di Thevenin e risulta:
$V_(th)=30V$ che è corretto

e poi però sbaglio la Resistenza di Thevenin, infatti io faccio:
$R_(th)=(10+25) || (20+5)$

Cioè io penso che
I resistori da 10 e 25 sono in serie e trovo $R_12=35 ohm$
I resistori da 20 e 5 sono in serie e trovo $R_34=25 ohm$
E poi faccio il parallelo fra questi 2 resistori.
Solo che è sbagliato....

Dal risultato sembra che in realtà ad essere in parallelo siano quello da 10 con quello da 20
e poi quello da 25 con quello da 5.
E poi mettendo in serie questi 2 valori risulta $10.8 ohm$ che è il risultato giusto.

Com'è possibile? Qualcuno mi spiega perchè?
Grazie mille per l'attenzione :)

Risposte
D4lF4zZI0
Infatti quando fai la resistenza equivalente vista dai morsetti di R, a causa del corto circuito del generatore di tensione, se vedi bene il circuito, risultano in parallelo R_10 e R_20 in serie con il parallelo R_25 e R_5.
Se manipoli bene la rete passiva che ottieni, te ne rendi subito conto che le cose sono così; riflettici un pò su ;)

Atem1
"D4lF4zZI0":
Infatti quando fai la resistenza equivalente vista dai morsetti di R, a causa del corto circuito del generatore di tensione, se vedi bene il circuito, risultano in parallelo R_10 e R_20 in serie con il parallelo R_25 e R_5.
Se manipoli bene la rete passiva che ottieni, te ne rendi subito conto che le cose sono così; riflettici un pò su ;)


Ahhhhhh grazie mille, ho capito: avevo sbagliato perchè quando ho ridisegnato il circuito per calcolare la resistenza equivalente non ho disegnato quel cortocircuito, cioè in pratica ho trattato quel generatore di tensione come se fosse un generatore di corrente.


Poi avrai una domanda su un altro esercizio.
Devo calcolare la $R_(th)$ vista dai terminali ab, e poi la $R_(th)$ vista dai terminali $bc$ da questo disegno:

[fcd="Disegno"][FIDOCAD]
LI 15 80 45 80 0
LI 45 80 45 70 0
MC 45 55 1 0 ihram.res
LI 45 55 45 35 0
MC 45 20 1 0 ihram.res
LI 45 5 45 20 0
LI 45 5 70 5 0
MC 70 5 0 0 ihram.res
LI 85 5 105 5 0
LI 45 45 100 45 0
LI 105 45 100 45 0
LI 45 80 45 80 0
LI 105 80 45 80 0
MC 5 35 1 0 ihram.res
TY 10 40 4 3 0 0 0 * 2 ohm
TY 50 25 4 3 0 0 0 * 4 ohm
TY 50 60 4 3 0 0 0 * 5 ohm
TY 70 10 4 3 0 0 0 * 1 ohm
LI 5 80 20 80 0
LI 5 5 15 5 0
MC 15 5 0 0 ihram.res
LI 30 5 50 5 0
TY 110 5 4 3 0 0 0 * a
TY 110 45 4 3 0 0 0 * b
TY 110 80 4 3 0 0 0 * c
TY 15 10 4 3 0 0 0 * 3 ohm
LI 5 5 5 35 0
LI 5 50 5 50 0
LI 5 50 5 80 0[/fcd]

Per trovare quella vista da $ab$ faccio
$R_ab=1+4||(3+2+5)=3,8 ohm$ che è giusto.

e poi non capisco l'altra.
In pratica dovrebbe risultare $3.2 ohm$.

Quello che non capisco è perchè la resistenza equivalente vista da $bc$ è diversa da quella vista da $ab$?

D4lF4zZI0
Quella vista dai morsetti a-b mi trovo che è come dici tu
Per quella vista tra i morsetti b-c, invece, risulta essere uguale $ (4+3+2)||5 = 3.2 $

Atem1
"D4lF4zZI0":
Quella vista dai morsetti a-b mi trovo che è come dici tu
Per quella vista tra i morsetti b-c, invece, risulta essere uguale $ (4+3+2)||5 = 3.2 $


Eh sì è così ma non capisco perchè il resistore da $1 ohm$ viene ignorato.
Cioè la spiegazione fisica quale sarebbe?
A me verrebbe da dire: perchè quel resistore non viene attraversato da nessuna corrente e quindi non è da conteggiare?
E' questo il motivo oppure quello che ho detto è sbagliato ed il motivo è un altro?

D4lF4zZI0
SI il motivo è proprio quello: immagina di collegare tra i morsetti b-c un generatore di tensione ( o di corrente ) scopriresti che quella resistenza, poichè sta in un ramo aperto, non gioca alcun ruolo

Atem1
Ok ti ringrazio tantissimo, mi hai tolto un dubbio esistenziale :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.