[Elettrotecnica, Esercizio regime sinusoidale]

Zyzzoy
Salve,ho davanti questo esercizio,ma mi sono inceppato (è il primo che svolgo di questo tipo), sapete come proseguire?





$ w=2πf=314(rad)/s$
$e1(t)=√2*155*cos(wt)$
$E1=e1_(eff)*EXP(j -fase- e1)=155$
$XL1=wL=10 ohm$
$XL2=wL=5 ohm$
$XC=-1/(wC)=-27.2 ohm $

Poi non riesco a mettere tutto a primario,non ho mai visto la scritta 2:3, di solito c è sempre k:1 o 1:k,non so come proseguire

Risposte
Zyzzoy

Exodus1
"Zyzzoy":
Poi non riesco a mettere tutto a primario,non ho mai visto la scritta 2:3, di solito c è sempre k:1 o 1:k,non so come proseguire

Le proporzioni si fanno alle scuole medie:

\(\frac{1}{k}=\frac{2}{3}\)

\(k=\frac{3}{2}\)

Da cui :

\(1:\frac{3}{2}\)

:P

Zyzzoy
Quindi posso usare sia 1:3/2 sia 2/3:1?

Exodus1
"Zyzzoy":
Quindi posso usare sia 1:3/2 sia 2/3:1?

yes

Zyzzoy
Proseguendo,sommando in serie a secondario si ha

$(12+5j)*(3-27.2j)/((12+5j)+(3-27.2j))=12.4j-7$





Poi $I=k*I_1$ allora $I_1=3/2*I$

e
$(12.4j-7)k^2=5.5j-3 $





Ora devo usare kirkoff per trovare i valori delle correnti I e I_2?

Zyzzoy
Applicando kirkoff sembra venire il primo punto dell esercizio


Zyzzoy
SBAGLIATO


(Potenza attiva assorbita da R $12*(14.6*14.6+8.3*8.2)=3360W $(non combacia col risultato)
Potenza attiva erogata dal generatore di tensione
$150*(3/2I-I_2)=150*(-7.7j-8) --------> -155*8=-1240W $(non viene)

Potenza reattiva assorbita condensatore )[inline][/inline]
$

Zyzzoy
Anzi Misa che devo fare un kirkoff anche dall' altra parte del circuito iniziale





I era $I=-14.6j-8.2. I_3=9.3j+14.4 I+I_3=-5.4j+6.2 $

Allora

$N=-27.7j *|I+I_3|^2=1800 VAr $ (sembra venire)


Ritornando sul secondo quesito

$N=12*|I_3|^2=3528W $ (sembra venire,il terzo punto però non mi viene)

Exodus1
Hai sbagliato il calcolo della impedenza equivalente al secondario.
Nota che le 2 impedenze sono in parallelo.

\(\frac{\left (12+5j \right )\cdot \left (3-27.2j \right )}{12+5j+3-27.2j}\approx 13.2-1.19j\)
:wink:

Zyzzoy
Giusto avevo sbagliato i calcoli,grazie mille,i concetti dell' ultimo messaggio mio sono corretti? Stasera lo rifaccio da 0 scritto bene ordinato,poi lo posto

Exodus1
"Zyzzoy":
i concetti dell' ultimo messaggio mio sono corretti?

Troppi calcoli sparsi,non ti ho seguito in tutto e per tutto, ti conviene, quando hai un pò di tempo, scrivere un bel post ordinato :wink:

Zyzzoy
I concetti non i calcoli, avevo intenzione prima di portare tutto a primario grazie alla relazione $Z=K^2*Z$ e$ I_1=I/K$ se K:1 con K=2/3. Poi con LKC ho trovato le correnti su tutti i rami del circuito equivalente a primario e con le LKT ho trovato i valori di I e I_2. Poi son tornato al circuito iniziale e ho usato LKT con I e I_3, trovando con la LKT la I_3. Da lí posso calcolare tutto quello che mi serve.

Stasera lo scrivo bene

Zyzzoy






Piú o meno vengono però non so se sia lecito lo svolgimento

Exodus1
E meno male che lo dovevi scrivere bene :P

"Zyzzoy":
Piú o meno vengono però non so se sia lecito lo svolgimento


O vengono o non vengono, cosa significa più o meno ?
Lo svolgimento non l'ho controllato perchè non riesco a leggere quello che hai scritto :P

Zyzzoy
Ho provato a scrivere più ordinato possibile. Per esempio la potenza generatore attiva mi viene 4650 W mentre nel libro c è 4,75kW. Approssimo parecchio forse è quello,non so se sia un errore accettabile o no erò

RenzoDF
Nemmeno io riesco a capire quello che hai fatto, ma direi che non era necessario "spostare" nulla in quanto, visto che il GIT forzava direttamente la tensione ai morsetti sinistri (e quindi primari) del trasformatore, la tensione $E_2$ al secondario era direttamente ricavabile grazie al rapporto di trasformazione e dalle due suddette tensioni era poi possibile ricavare le tre correnti $I_i$ nelle tre impedenze, e quindi tre potenze complesse $S_i=V_i \cdot I_i ^\text{*}=P_i+jQ_i$, grazie alle quali si sarebbe potuto rispondere a tutte le richieste del problema.


BTW Kirchhoff, non kirkoff. :wink:

Zyzzoy
I tuoi risultati vengono molto piú precisi dei miei. Lui però per risolvere i problemi usa sempre le leggi di Kirkhoff.

In pratica bastava che trovavo la tensione a secondario,senza trasportare nulla per rispondere alle sue richieste. È il primo esercizio ancora non conosco i truck per risparmiare tempo e calcoli.

S1 ,S2 e S3 cosa sono?

Im e Re cosa vogliono dire?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.