[Elettrotecnica] Esercizio Generatori Controllati
http://dropcanvas.com/jufv8/1
Salve, mi trovo davanti a questo esercizio, normalmente avrei utilizzato i potenziali di nodo, ma a mio parere impossibile utilizzarlo. Allora ho utilizzato Thevenin ai capi dell'induttore, dove:
La tensione a vuoto V(0)= E (in regime dei fasori)
ma il problema nasce quando devo andare a calcolare la resistenza equivalente Rth, potete darmi una mano?
Grazie in anticipo
Salve, mi trovo davanti a questo esercizio, normalmente avrei utilizzato i potenziali di nodo, ma a mio parere impossibile utilizzarlo. Allora ho utilizzato Thevenin ai capi dell'induttore, dove:
La tensione a vuoto V(0)= E (in regime dei fasori)
ma il problema nasce quando devo andare a calcolare la resistenza equivalente Rth, potete darmi una mano?
Grazie in anticipo
Risposte
"marcoM":
... normalmente avrei utilizzato i potenziali di nodo, ma a mio parere impossibile utilizzarlo.
Ti sbagli, si può tranquillamente applicare; osservando che la grandezza pilota è pari a
$I_L=(E-V_C)/Z_L$
potrai applicare la KCL al nodo superiore
$I_L-V_C/Z_C-(V_C-rI_L)/(2R)=0$
dalle due equazioni ti potrai ricavare la $I_L$ e quindi la potenza complessa erogata dal GIT con $S=\frac{1}{2}EI^\text(*)$ se usi fasori a valore massimo.
Se vuoi invece andare ad usare Thevenin, dovrai (sostanzialmente) ricavarti l'impedenza (non la resistenza) equivalente della sottorete destra e quindi, vista la presenza del generatore controllato, dovrai supporre di forzarla con un generatore ausiliario esterno (in questo caso, per esempio, un GIC sarà più conveniente)
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
EV 45 30 55 40 0
MC 80 20 0 0 ihram.res
LI 60 20 50 20 0
LI 50 40 50 50 0
LI 50 50 94 50 0
LI 100 30 95 35 0
LI 95 35 100 40 0
LI 100 40 105 35 0
LI 105 35 100 30 0
LI 100 30 100 20 0
LI 100 20 95 20 0
LI 95 20 95 20 0
LI 94 50 100 50 0
LI 100 50 100 30 0
LI 100 30 100 30 0
MC 70 30 1 0 170
LI 60 20 75 20 0
LI 80 20 75 20 0
LI 70 30 70 20 0
LI 70 20 70 20 0
LI 70 40 70 50 0
LI 70 50 70 50 0
LI 50 20 50 30 0
LI 45 35 55 35 0
LI 55 35 55 35 0
MC 60 35 3 0 074
TY 58 38 4 3 0 0 0 * J
TY 40 22 4 3 0 0 0 * +
TY 35 32 4 3 0 0 0 * VJ
TY 40 43 4 3 0 0 0 * -
TY 104 26 4 3 0 0 0 * +
TY 108 32 4 3 0 0 0 * Jr
TY 85 11 4 3 0 0 0 * 2R
TY 75 32 4 3 0 0 0 * ZC[/fcd]
al fine di ricavarti l'impedenza dal rapporto fra tensione e corrente ai morsetti
$Zd=V_J/J$
e anche per questo scopo il metodo dei potenziali nodali (ovvero Millman vista la binodalità) sarà il metodo migliore.
Ti ringrazio, avevi ragione con i potenziali di nodo sono riuscito a risolverlo molto velocemente.
Sai indicarmi dove potermi esercitare su esercizi simili? Trovo difficoltà quando trovo dei generatori controllati.
Grazie in anticipo!
PS: sei stato un grande a risolvere l esercizio
Sai indicarmi dove potermi esercitare su esercizi simili? Trovo difficoltà quando trovo dei generatori controllati.
Grazie in anticipo!
PS: sei stato un grande a risolvere l esercizio


Su questo pdf ce ne sono alcuni ... poi se ne trovo altri aggiorno l'elenco.
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... ercizi.pdf
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... ercizi.pdf