[Elettrotecnica] Esercizio con Diodi
Questo è il testo del problema:

Qualcuno mi aiuta a capire come si arriva a questa soluzione?

Nel senso una volta vista la soluzione,scrivere le correnti e potenze è banale,quello che non capisco(anche se probabilmente è a sua volta banale) è come si semplifica il circuito di partenza con quello nella soluzione.
Thanks!
(Se cliccate le immagini si vede anche la parte mancante)

Qualcuno mi aiuta a capire come si arriva a questa soluzione?

Nel senso una volta vista la soluzione,scrivere le correnti e potenze è banale,quello che non capisco(anche se probabilmente è a sua volta banale) è come si semplifica il circuito di partenza con quello nella soluzione.
Thanks!
(Se cliccate le immagini si vede anche la parte mancante)
Risposte
Il ramo con i due diodi puoi toglierlo perché uno dei due sarà comunque spento e "bloccherà" l'altro.
Rimane da capire cosa fare con i due diodi più in basso. Vedendo la soluzione, uno dei due è spento, l'altro è un cortocircuito (non si può dire quale in maniera immediata, dovrai farti un pò di conti immagino). Che modello usi per il diodo? Quando è acceso non ha una tensione (di solito $0.6 - 0.7V$) ai capi? Dalla soluzione sembrerebbe acceso anche con \(\displaystyle 0V \).
Rimane da capire cosa fare con i due diodi più in basso. Vedendo la soluzione, uno dei due è spento, l'altro è un cortocircuito (non si può dire quale in maniera immediata, dovrai farti un pò di conti immagino). Che modello usi per il diodo? Quando è acceso non ha una tensione (di solito $0.6 - 0.7V$) ai capi? Dalla soluzione sembrerebbe acceso anche con \(\displaystyle 0V \).
Ecco infatti, è acceso anche con $0V$. Ora allora devi fare delle ipotesi sui diodi accesi/spenti e cercare di capire qual è la configurazione fisicamente accettabile. Rispetto a quello che ho detto ieri aggiungo che in realtà possono anche essere entrambi accesi.