[Elettrotecnica] Esercizio
Ciao a tutti
Mi sono imbattuto in questo esercizio sul regime sinusoidale e non mi è chiara una cosa.
Questo è il circuito:

Ora procedendo arrivo ad usare la sovrapposizione degli effetti e spegnendo il generatore di tensione ottengo questo circuito:

A questo punto non mi è chiara una cosa.
Nella soluzione dell'esercizio mi si dice che dato che ai capi di $ R_1 $(nel disegno l'ho dimenticato,dove scorre $ dot(I)_1'' $ ) e ai capi di $ C $ abbiamo tensione nulla allora:
$ dot(I)_1'' = dot(I)_C'' =0$
Non riesco a capire questo ultimo passaggio, ossia perchè le correnti sono nulle
Qualcuno potrebbe aiutarmi

Questo è il circuito:

Ora procedendo arrivo ad usare la sovrapposizione degli effetti e spegnendo il generatore di tensione ottengo questo circuito:

A questo punto non mi è chiara una cosa.
Nella soluzione dell'esercizio mi si dice che dato che ai capi di $ R_1 $(nel disegno l'ho dimenticato,dove scorre $ dot(I)_1'' $ ) e ai capi di $ C $ abbiamo tensione nulla allora:
$ dot(I)_1'' = dot(I)_C'' =0$
Non riesco a capire questo ultimo passaggio, ossia perchè le correnti sono nulle

Qualcuno potrebbe aiutarmi

Risposte
Beh se la tensione ai capi della resistenza è del condensatore (sono in parallelo) è zero, è immediato che anche la corrente che scorre su questi due componenti è nulla. Lo vedi subito scrivendo le equazioni caratteristiche dei due componenti.
Si scusami ho sbagliato a porre la domanda
La mia domanda era perchè ai capi della resistenza e del condensatore la tensione è nulla?
Perchè sono in parallelo con il generatore di tensione con tensione nulla?

La mia domanda era perchè ai capi della resistenza e del condensatore la tensione è nulla?
Perchè sono in parallelo con il generatore di tensione con tensione nulla?
Qual è la differenza di potenziale tra i capi di un bipolo cortocircuitato?
P.S. io ti consiglierei un ripasso dei concetti fondamentali e una bella dose di esercizi su reti in corrente continua prima di passare ad esercizi sui transitori e regime sinusoidale.
P.S. io ti consiglierei un ripasso dei concetti fondamentali e una bella dose di esercizi su reti in corrente continua prima di passare ad esercizi sui transitori e regime sinusoidale.
"ilsaggio":
... Perchè sono in parallelo con il generatore di tensione con tensione nulla?
Sì.
Tutto questo era per arrivare ad un'altra domanda, ma non sempre se la tensione è nulla anche la corrente è nulla o sbaglio?
ad esempio nel cortocircuito la tensione è nulla ma c'è la corrente di cortocircuito... non riesco a capire perchè.
Cioè perchè in questo esercizio $ dot(I)'' _E $ non è zero?
Sto studiando tutta la teoria e questi sono esercizi svolti dal professore in aula, non ho iniziato realmente a fare esercizi, sto cercando di capire i concetti fondamentali prima di iniziare a svolgerli
ad esempio nel cortocircuito la tensione è nulla ma c'è la corrente di cortocircuito... non riesco a capire perchè.
Cioè perchè in questo esercizio $ dot(I)'' _E $ non è zero?
"Sling":
P.S. io ti consiglierei un ripasso dei concetti fondamentali e una bella dose di esercizi su reti in corrente continua prima di passare ad esercizi sui transitori e regime sinusoidale.
Sto studiando tutta la teoria e questi sono esercizi svolti dal professore in aula, non ho iniziato realmente a fare esercizi, sto cercando di capire i concetti fondamentali prima di iniziare a svolgerli
"ilsaggio":
Tutto questo era per arrivare ad un'altra domanda, ma non sempre se la tensione è nulla anche la corrente è nulla o sbaglio?
Questo dipende dalla caratteristica del bipolo che stai considerando. Ad esempio in un corto circuito la tensione ai suoi capi è sempre nulla ma la corrente non è vincolata e può assumere qualsiasi valore (che in generale dipende dal resto del circuito a cui è collegato). Viceversa in un circuito aperto la corrente è sempre nulla mentre la tensione può assumere qualsiasi valore.
La dipendenza o indipendenza della tensione dalla corrente su un bipolo dipende in generale dalla sua caratteristica.
ok grazie!