[Elettrotecnica] Equivalenze in serie e in parallelo

michele.assirelli
Vorrei capire se ci sono delle regole ben precise secondo le quali disegnare il resistore equivalente di una serie o di un parallelo di resistori.
Considerando ad esempio il circuito in figura nel quale i resistori evidenziati sono in parallelo

Si ha che dopo aver eliminato dallo schema il resistore da $3Ω$ in alto in quanto equivalente ad un circuito aperto il disegno proposto dal prof del circuito diventa:

Nel quale è immediato capire come deve essere disposto il resistore equivalente del parallelo di resistori.
Tuttavia io nell'eliminare il resistore da $3Ω$ avevo mantenuto uno schema più simile a quello iniziale disegnando così il circuito equivalente
ù
Si nota subito che nel mio disegno il resistore da $3/4 Ω$ è in serie con il resistore da $4Ω$ mentre nel disegno del prof gli stessi resistori non risulterebbero in serie.
Quindi perchè il resistore equivalente da $3/4 Ω$ non può essere disposto come circuito a destra da me disegnato?

Risposte
nasmil
Aspetta però, nel primo disegno vedo che ci sono due generatori indipendenti, come fai a dire quindi che quei due resistori sono in parallelo? Rispetto a cosa lo sono?
Tu sai che se due resistori sono in parallelo, condividono la stessa tensione ai loro capi, ma nel disegno avendo due generatori indipendenti e non dicendo nemmeno rispetto a cosa vuoi fare l'analisi in serie-parallelo, non si può capire molto, qual è la traccia dell'esercizio?

dRic
Hai sbagliato a disegnare il circuito equivalente (quello a destra): il Nodo A è sbagliato perché nel tuo disegno è collegato a entrambi i generatori alla resistenza in parallelo e a quella da 12 ohm quando invece non lo è (è collegato, in realtà, a quello di tensione, alla resistenza in parallelo e a quella da 4 ohm). Capito?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.