[Elettrotecnica, Elettronica] Sistemi trifase

italia972
Salve,
ho dei dubbi sempre sui sistemi trifasi ma con il rifasamento.
Il rifasamento viene fatto affinché porti il vantaggio di poter diminuire la corrente che circola in modo tale da diminuire le perdite per effetto Joule.
Il mio dubbio è il seguente: (esempio)
in un sistema trifase, una volta fatto il suo monofase equivalente, ne calcolo la potenza che viene erogata dal generatore.
Suppongo che mi venga un valore di potenza complessa pari a $ dot(N) $ = $ e $ * $ bar(I) $ = 28227.3-j 50090.13,
dove la potenza attiva è P=28227.3 [W] mentre la potenza reattiva è Q=50090.13 [VAr].
Una volta aver rifasato, questi valori di potenza come varieranno Diminuiranno tutti e due dato che la corrente diminuisce?

Risposte
ingeniere
Lo scopo del rifasamento è aumentare il fattore di potenza (ossia ridurre l'angolo tra tensione e corrente che coincide con la fase della potenza complessa)
Per tale motivo, rifasamento riduce la potenza reattiva (rifasamento parziale) o la azzera (rifasamento totale).
La variazione della potenza attiva è minima, per cui trascurabile (nella formula del rifasamento infatti si prende la tensione nella situazione iniziale).

italia972
"ingeniere":
Lo scopo del rifasamento è aumentare il fattore di potenza (ossia ridurre l'angolo tra tensione e corrente che coincide con la fase della potenza complessa)
Per tale motivo, rifasamento riduce la potenza reattiva (rifasamento parziale) o la azzera (rifasamento totale).
La variazione della potenza attiva è minima, per cui trascurabile (nella formula del rifasamento infatti si prende la tensione nella situazione iniziale).


Va bene, ora mi è chiaro. Grazie mille per la spiegazione :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.