[Elettrotecnica] Dubbio su un esercizio

Mos1
salve ragazzi, ho il seguente circuito costituito da un generatore di tensione in serie ad un' impedenza di cui non vengono dati i valori, ma sappiamo che il generatore opera a regime sinusoidale con $ omega =314 $

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 15 35 0 0 470
LI 75 60 15 60 0
LI 15 60 15 25 0
LI 15 25 30 25 0
LI 30 25 30 25 0
LI 48 25 74 25 0
RV 30 22 48 27 0
TY 9 36 1 1 0 1 0 * .
LI 11 37 11 37 0
EV 10 36 11 37 0[/fcd]

di questo circuito inoltre conosciamo la tensione a vuoto $ V_0=100 $ e la corrente di corto $ I_0=30A $.
A questo circuito viene poi collegato una resistore; a resistore collegato il generatore sempre a regime sinusoidale eroga una corrente di $ 40 $ A, e il resistore dissipa una potenza di $ 1300 $ w. Vorrei trovarmi il valore dell'impedenza della figura sapendo che è di tipo ohmico-induttiva e la tensione del generatore.

Vi spiego il mio dubbio: io ho pensato ad applicare il teorema di Thevenin secondo il quale questo circuito ha un equivalente dato da un generatore $ V_(th) $ in serie ad un'impedenza $ Z_(th) $ dove $ V_(th)=V_0 $ mentre $ Z_(th)=V_(th)/I_0 $, a questo punto sappiamo che la $ Z_(th) $ è l'impedenza vista ai terminali del circuito quando il generatore di tensione è spento che in questo caso è pari a $ Z $ .
Quindi viene semplicemente che l'impedenza cercata è pari all'impedenza di thevenin però il discorso è che l'impedenza di Thevenin mi viene un numero reale e quindi semplicemente un resistore mentre l'esercizio mi dice che l'impedenza è di tipo ohmico-induttiva..
qualcuno saprebbe dirmi se almeno ragiono nel modo giusto?

Risposte
RenzoDF
"Mos":
Quindi viene semplicemente che l'impedenza cercata è pari all'impedenza di thevenin però il discorso è che l'impedenza di Thevenin mi viene un numero reale e quindi semplicemente un resistore

Premesso che ovviamente non serviva cercare il circuito equivalente di Thevenin di una rete che si trova già nella forma del suddetto circuito, quello che trovi dal rapporto tensione corrente è solo il modulo dell'impedenza, $|Z_{Th}|=V_0/I_0$
come sia poi suddivisa detta impedenza fra parte reale RTh e parte immaginaria XTh rimarrebbe incognito ed è per questa ragione che ti danno gli altri dati.
Dalla potenza e dalla seconda corrente I=40A ti puoi ricavare il valore della resistenza R collegata (via Joule)
e sempre dalla tensione del generatore e dalla seconda corrente I ti troverai il modulo di una nuova impedenza che sarà la serie della suddetta resistenza con quella di Thevenin $|Z_{Th}+R|=V_0/I$ e ora, con due equazioni e due incognite, risolverai facilmente il problema.

Mos1
giusto...quello è solo il modulo...grazie mille, sempre chiarissimo !!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.