[Elettrotecnica] Dubbio su GIC in parallelo a cortocircuito
Ciao ragazzi
devo calcolare la corrente di cortocircuito ai capi dei morsetti 11'.
La soluzione dell'esercizio applica semplicemente una LKC ottenendo:
$i_1 + 2 = i_2 + i_( c c ) $ da cui $ i_( c c ) = 6 A $
Il mio dubbio è:
una volta collegati in cortocircuito i morsetti 11' per poter trovare la corrente $i_(c c)$, si nota che sia il resistore $R_2$ sia il generatore di corrente da $2 A$ sono in parallelo entrambi con il cortocircuito che lega i morsetti 11'.
Ora, in teoria quando si ha un generatore di corrente in parallelo a un interruttore chiuso oppure a un cortocircuito non si dovrebbe avere che il generatore di corrente è sostituito da un cortocircuito?
Per cui in questo caso l'unica corrente che attraverserebbe il circuito sarebbe data da$ i_(c c) = E/R_1 = 20/5 = 4 A $ ? Proprio per via del fatto che sia $R_2$ sia il generatore di corrente da $ 2 A $ sono sostituiti da dei cortocircuiti
EDIT: l'editor non mi consente di scrivere in latex le formule, mi esce scritto Math PROCESSING ERROR
devo calcolare la corrente di cortocircuito ai capi dei morsetti 11'.
La soluzione dell'esercizio applica semplicemente una LKC ottenendo:
$i_1 + 2 = i_2 + i_( c c ) $ da cui $ i_( c c ) = 6 A $
Il mio dubbio è:
una volta collegati in cortocircuito i morsetti 11' per poter trovare la corrente $i_(c c)$, si nota che sia il resistore $R_2$ sia il generatore di corrente da $2 A$ sono in parallelo entrambi con il cortocircuito che lega i morsetti 11'.
Ora, in teoria quando si ha un generatore di corrente in parallelo a un interruttore chiuso oppure a un cortocircuito non si dovrebbe avere che il generatore di corrente è sostituito da un cortocircuito?
Per cui in questo caso l'unica corrente che attraverserebbe il circuito sarebbe data da$ i_(c c) = E/R_1 = 20/5 = 4 A $ ? Proprio per via del fatto che sia $R_2$ sia il generatore di corrente da $ 2 A $ sono sostituiti da dei cortocircuiti
EDIT: l'editor non mi consente di scrivere in latex le formule, mi esce scritto Math PROCESSING ERROR

Risposte
"komega":
... in teoria quando si ha un generatore di corrente in parallelo a un interruttore chiuso oppure a un cortocircuito non si dovrebbe avere che il generatore di corrente è sostituito da un cortocircuito? ...
Certo che no; dove hai visto questa "teoria"


Un cortocircuito equivale ad un GIT di tensione nulla e di conseguenza, se si trova in parallelo ad un GIC, impone la sua tensione nulla ai morsetti del GIC, che comunque continua "tranquillamente" ad erogare la sua corrente, visto che la "strada" nella quale deve "spingerla" è completamente priva di "ostacoli".

"tkomega":
... l'editor non mi consente di scrivere in latex le formule, mi esce scritto Math PROCESSING ERROR
Il problema sta nelle due cc attaccate; prova a separarle con uno spazio.

"RenzoDF":[/quote]
[quote="komega"]... in teoria quando si ha un generatore di corrente in parallelo a un interruttore chiuso oppure a un cortocircuito non si dovrebbe avere che il generatore di corrente è sostituito da un cortocircuito? ...
Certo che no; dove hai visto questa "teoria"


https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8&t=164734
OK quindi:
Generatore di corrente in parallelo a un cortocirucito o a un interruttore chiuso => tensione ai capi del generatore di corrente NULLA ma corrente generata dal generatore di corrente NON NULLA.
Quindi, posso comunque utilizzare la corrente del generatore di corrente nella LKC come fatto in questo caso.
Confermi ?
Generatore di corrente in parallelo a un cortocirucito o a un interruttore chiuso => tensione ai capi del generatore di corrente NULLA ma corrente generata dal generatore di corrente NON NULLA.
Quindi, posso comunque utilizzare la corrente del generatore di corrente nella LKC come fatto in questo caso.
Confermi ?
Sì!
La coppia [GIC in parallelo ad un cortocircuito]/[ ovvero in generale GIC in parallelo a un GIT] equivale ad un cortocircuito/GIT, per la restante parte della rete, ma nel tuo caso non puoi considerare quella coppia come circuito equivalente (sostitutivo), in quanto ti viene richiesta la corrente in uno dei suoi due membri.
Nel tuo caso particolare, la coppia equivale sì ad un cortocircuito e quindi la restante parte della rete, "vedendo" un cortocircuito, invia alla coppia una corrente E/R, ma nel corto, membro della coppia, andrà sommata la corrente impressa dal GIC.
La coppia [GIC in parallelo ad un cortocircuito]/[ ovvero in generale GIC in parallelo a un GIT] equivale ad un cortocircuito/GIT, per la restante parte della rete, ma nel tuo caso non puoi considerare quella coppia come circuito equivalente (sostitutivo), in quanto ti viene richiesta la corrente in uno dei suoi due membri.

Nel tuo caso particolare, la coppia equivale sì ad un cortocircuito e quindi la restante parte della rete, "vedendo" un cortocircuito, invia alla coppia una corrente E/R, ma nel corto, membro della coppia, andrà sommata la corrente impressa dal GIC.
"RenzoDF":
Sì!
La coppia [GIC in parallelo ad un cortocircuito]/[ ovvero in generale GIC in parallelo a un GIT] equivale ad un cortocircuito/GIT, per la restante parte della rete, ma nel tuo caso non puoi considerare quella coppia come circuito equivalente (sostitutivo), in quanto ti viene richiesta la corrente in uno dei suoi due membri.
Quindi il GIC in parallelo a un cortocircuito o interruttore chiuso è equivalente anch'esso ad un cortocircuito quando il problema non mi richiede di calcolare dei dati che riguardino il GIC ? Perché in passato avevo svolto un esercizio dove si verifica questa situazione ed il generatore di corrente veniva sostituito con un cortocircuito, se lo ritrovo magari lo scrivo
"tkomega":
... Quindi il GIT in parallelo a un cortocircuito o interruttore chiuso è equivalente anch'esso ad un cortocircuito ...
Assolutamente NO; un cortocircuito equivale (come già detto) ad un GIT con tensione nulla e di conseguenza due GIT non possono MAI essere collegati in parallelo (se non nel caso la loro tensione sia uguale ed equiversa), in quanto le tensioni che devono imporre sono diverse.

... e così, dualmente, due GIC NON possono MAI essere collegati in serie (se non nel caso di correnti impresse uguali ed equiverse).

... due GIT in serie sempre OK, ... due GIC in parallelo sempre OK

no scusami ho sbagliato a scrivere per la fretta, intendevo un GIC , ho corretto l'ultimo messaggio